Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Strappare Lungo I Bordi è la serie animata di Zerocalcare arrivata su Netflix pochi giorni fa, e che ha già avuto un successo incredibile, non solo nel nostro Paese, ma anche all’estero. Tuttavia la serie tv non è stata nemmeno del tutto esente da critiche, come nel caso dell’utilizzo della bandiera curda (qui per tutti i dettagli) o per l’utilizzo del dialetto romanesco (alle quali ha risposto personalmente Zerocalcare). Non ultima poi la rappresentazione che è stata mostrata della città di Biella, per la quale lo stesso sindaco della città ha invitato l’autore a visitarla e a farsene testimonial. Nel complesso però la serie tv ha riscontrato nel pubblico opinioni molto positive, rendendola un vero e proprio gioiello dell’animazione seriale.
Strappare Lungo I Bordi non è però stata distribuita solo in Italia, ma in tutto il mondo. Se da noi dunque il successo è stato così immediato, cosa avranno pensato all’estero di questa nostra serie animata? Fa piacere sapere che anche in questo caso le critiche sono molto positive.
Il pubblico straniero sta definendo la serie tv di Zerocalcare come “Brillante, speciale, magnifica“. Presentata all’estero con il titolo Tear Along The Dotted Line, Strappare Lungo I Bordi ha conquistato tutti quanti, soprattutto gli spettatori amanti del genere animazione. La comicità di Michele Rech, quindi, funziona anche al di fuori del territorio nazionale, e noi non possiamo che esserne orgogliosi. Diverse sono le recensioni uscite sulla serie tv, come quella di Joel Keller del Decider, che scrive. “Strappare Lungo i Bordi è il punto di vista sciocco, a volte surreale e spesso divertente di un ragazzo che si fa così tanti scrupoli che la sua vita rimane uguale a quando era un adolescente. Ciò che abbiamo apprezzato della serie è che, nonostante una barriera linguistica e un po’ di evidente disordine visivo nell’animazione, ci siamo trovati il più delle volte a ridere“.
Steve Greene, di IndieWire, scrive: “Strappare Lungo i Bordi funziona nei suoi primi 15 minuti più di quanto potrebbe fare qualsiasi altra serie tv animata. Dà l’idea di essere un memoir. È uno degli esempi più chiari di come possa funzionare attingere direttamente alla mente di qualcuno“, mentre ancora la recensione di Jason Flatt per But Why Tho? recita: “Strappare lungo i bordi è una serie ben animata, al contempo divertente e commovente. Il suo approccio alla rappresentazione dell’ansia e del suicidio è delicato, toccante ed esilarante“.
Non ci sono state però solo recensioni di giornalisti e blogger, Strappare Lungo I Bordi ha riscosso un grandissimo successo anche su Twitter. Moltissimi spettatori fuori Italia hanno infatti espresso la loro opinione, definendo la serie animata come qualcosa di incredibile. “#StrappareLungoIBordi è assolutamente brillante, divertente e onesta. Zerocalcare ha fatto qualcosa di speciale e tutti i fan dell’animazione dovrebbero guardarla“.
“Smettete subito di fare quel che state facendo e guardare lo show di Zerocalcare su Netflix. È eccezionale, veramente brillante“. E ancora: “In molti possono identificarsi con la vita di Zero“.
Un successo su tutta la linea per la serie di ZeroCalcare, che ha consigliato intanto quelle che sono secondo lui le 8 serie tv imperdibili.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.