Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Il seguente articolo contiene spoiler su Oppenheimer
Oppenheimer è senza ombra di dubbio uno dei film più attesi dell’anno. La sua uscita in contemporanea – almeno negli Stati Uniti – con Barbie di Greta Gerwig ha portato alla sfida chiamata Barbenheimer, mettendo “in competizione” due pellicole assolutamente diverse l’una dall’altra ma che sin dall’inizio hanno promesso risultati incredibili. Negli ultimi giorni sono state diffuse molte curiosità sia sul film Oppenheimer, che sul regista Christopher Nolan, dandoci modo di scoprire qualche chicca nascosta ancor prima di guardare la pellicola.
Oppenheimer sta destando molta curiosità, anche se in Italia non è ancora stato distribuito
Per esempio, recentemente è stato affermato che una delle quattro figlie di Nolan e di sua moglie Emma Thomas, Flora – che abbiamo già avuto modo di vedere in Interstellar del 2014 -, è stata scelta per una piccolissima parte nel film proprio mentre era in visita sul set di suo padre. Christopher Nolan le ha dato modo di interpretare un ruolo abbastanza macabro: quello di una donna senza nome, il cui volto è stato sfigurato da un’esplosione nucleare. C’è qualcuno, tuttavia, che non ha apprezzato alcune scelte prese per raccontare degli avvenimenti in Oppenheimer. Parliamo di Charles Oppenheimer, nipote proprio del fisico J. Robert Oppenheimer, che nel corso di un’intervista al Times ha affermato che c’è un grosso errore storico all’interno del film in questione. “La cosa che proprio non mi piace è il riferimento alla storia della mela avvelenata. Lo stesso problema lo ha anche American Prometheus, dove perfino gli autori sanno che quello che hanno scritto è infondato“. Il libro di cui parla è American Prometheus, ossia la biografia sulla vita di J. Robert Oppenheimer che ha vinto il premio Pulitzer, da cui il regista ha tratto la maggior parte delle informazioni. La scena in questione, presente all’inizio del film, vede il fisico – all’epoca ancora studente – che è in procinto di avvelenare il suo tutore con una mela intrisa di cianuro di potassio. La mela viene buttata prima di essere addentata, ma a proposito di questa sequenza Charles Oppenheimer ha dichiarato: “Questa è un’accusa davvero seria, e non vi è traccia storica di quanto raccontato“
La scena della mela avvelenata in Oppenheimer è, secondo Charles Oppenheimer, “un’accusa davvero seria”
Il nipote del fisico ha poi detto la sua anche sulle esplosioni di Hiroshima e Nagasaki, affermando: “Se avessimo seguito i suoi consigli avremmo potuto evitare una corsa agli armamenti subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il governo però non lo ascoltò nonostante sapesse come gestire la situazione”
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.