Il verdetto è arrivato: la Commissione ANICA ha selezionato la pellicola italiana che avrà la possibilità di rappresentare l’Italia agli Oscar 2025.
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Vi avevamo parlato lo scorso 15 settembre dei 19 titoli film in corsa per rappresentare l’Italia alla più importante premiazione dedicata al mondo del cinema. Tra i possibili candidati c’erano tante opere, che affrontavano temi e argomenti diversi, tutte attraverso una lente inedita e originale. Aveva fatto piacere leggere molti film diretti da registi debuttanti e da registe donne. Parliamo ad esempio di Gloria!, lo splendido esordio di Margherita Vicario come regista (leggi qui la nostra recensione del film). Qualcuno pensava che l’Italia avrebbe deciso di non rischiare e di puntare su un regista come Paolo Sorrentino, che ha già portato a casa la statuetta grazie a La grande bellezza. Tra i papabili candidati agli Oscar 2025 c’era anche la sua nuova opera Parthenope (potete vedere qui la prima clip dell’attesissimo film di Paolo Sorrentino).
E invece la scelta è caduta su Vermiglio, la seconda opera di Maura Delpero. Sarà questo film che gareggerà per provare ad entrare nella shortlist delle opere candidate a Miglior film internazionale agli Oscar 2025.
La commissione ANICA ha deciso di candidare Vermiglio “per la sua capacità di raccontare l’Italia rurale del passato, i cui sentimenti e temi vengono resi universali e attuali”. Si tratta di una scelta molto coraggiosa, dal momento che il film dura quasi due ore ed è recitato interamente in dialetto trentino. La pellicola però aveva conquistato la giuria della Mostra del cinema di Venezia, dove aveva vinto il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria. E ora avrà anche la possibilità di rappresentare l’Italia agli Oscar 2025. Scopriremo il 17 dicembre 2024, quando usciranno tutte le nomination, se il film sarà riuscito a rientrare nella shortlist dei candidati a Miglior film internazionale. Lo scorso anno Io Capitano di Matteo Garrone ce l’ha fatta a rientrare nella cinquina, ma purtroppo la statuetta l’ha vinta La zona d’interesse di Jonathan Glazer.
Intanto Vermiglio è attualmente al cinema: lo scorso 19 settembre è arrivato nelle sale italiane il film di Maura Delpero. Sul sito di Lucky Red potete scoprire in quali sale cinematografiche verrà proiettata l’opera. Immaginiamo (anzi speriamo) che dopo questo annuncio aumenterà il numero dei cinema che lo includeranno nella loro programmazione. Vermiglio racconta dell’ultimo anno della Seconda guerra mondiale in una grande famiglia e di come, con l’arrivo di un soldato rifugiato, per un paradosso del destino, essa perda la pace, nel momento stesso in cui il mondo ritrova la propria. La regista e sceneggiatrice Maura Delpero ha detto di essersi ispirata alla storia e ai luoghi a cui è legata la sua famiglia, per creare un racconto che fosse al contempo intimo e universale.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.