È in arrivo un epocale novità nella storia del cinema. Dopo decenni di discussioni a riguardo, l’Academy ha finalmente deciso di istituire una nuova categoria: l’Oscar per il “Best Stunt Design”
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Variety riporta che per la prima volta nella storia verrà dedicata una categoria dei premi Oscar al lavoro di tutti coloro che nel dietro le quinte si occupano di creare, coordinare e gestire gli stunt dei film. (Se siete curiosi, nel 2020 anche noi abbiamo creato una nostra piccola categoria). Tutto è partito dall’iniziativa di David Leitch, che si è fatto portavoce della comunità degli stuntmen. Leitch, oggi regista e produttore noto soprattutto per Bullet Train, Deadpool 2 e The Fall Guy, ha iniziato la sua carriera come stuntman e stunt coordinator. Proprio The Fall Guy, pellicola del 2024 con protagonista Ryan Gosling nei panni di uno stuntman, ha avuto il merito di portare all’attenzione del pubblico il lavoro di questi grandi professionisti. Come forse ricorderete, durante la promozione del film l’attore ha sfilato sui red carpet insieme ai suoi stuntmen. E prima di Gosling anche Elizabeth Olsen aveva detto la sua sull’argomento.
In seguito alle richieste presentate negli anni da David Leitch, dallo stunt coordinator e designer Chris O’Hara e da molti altri professionisti, il Board of Governors dell’Academy ha finalmente approvato l’istituzione del premio Oscar per il Best Stunt Design. “Sin dagli albori del cinema, lo stunt design è stato parte integrante della realizzazione dei film“. Questo hanno dichiarato il CEO e la presidentessa dell’Academy, Bill Kramer e Janet Yang. “Siamo orgogliosi di onorare il lavoro innovativo di questi artisti tecnici e creativi. E ci congratuliamo con loro per il loro impegno e la loro dedizione nel raggiungere questa importante occasione“.
La categoria Best Stunt Design entrerà ufficialmente in vigore a partire dalla cerimonia degli Oscar 2028. Dunque saranno eleggibili i film realizzati a partire dal 2027.
Il premio Oscar per il Best Stunt Design segnerà un cambiamento epocale nella storia del cinema. Esso verrà ufficialmente inaugurato nel 2028, anno della centesima cerimonia degli Academy Awards. Le regole che stabiliranno l’eleggibilità dei film e regoleranno il voto per questa categoria verranno pubblicate dunque nel 2027, insieme al regolamento completo. Il Board of Governors e dagli executives dell’Academy annunceranno ulteriori specifiche riguardo al premio in un prossimo futuro.
In seguito alla decisione dell’Academy, molte delle personalità legate al mondo dello stunt hanno espresso il loro orgoglio. Primo fra tutti, proprio David Leitch. “Gli stunt sono essenziali in ogni genere di film e hanno radici profonde nella storia della nostra industria“, ha dichiarato Leitch. “Dall’innovativo lavoro di pionieri come Buster Keaton, Harold Lloyd e Charlie Chaplin, fino all’ammirevole abilità artistica degli stunt designer di oggi, dei coordinatori, dei performer e dei coreografi. Questo è stato un lungo viaggio per molti di noi. Chris O’Hara e io abbiamo passato anni a lavorare per far avverare questo momento, sulle spalle degli stuntmen professionisti che hanno lottato instancabilmente per decenni per un riconoscimento. Siamo incredibilmente grati. Grazie, Academy“.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.