Vai al contenuto
Home » News

Il passato di Paperino è molto più traumatico (e meno divertente) di quello che sembra

Paperino

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Il vasto mondo di internet è pieno di stravaganti teorie su film e serie tv e neanche l’iconico Paolino Paperino ne è uscito immune. L’irascibile papero dal cuore tenero potrebbe avere infatti un passato più oscuro di quanto sospettassimo.

Paperino nasce come personaggio indipendente nel 1934 e in breve affiancò Topolino come spalla, iniziando così, insieme a Pippo, il lungo sodalizio che continua ancora oggi.

Nel 1942, in piena Seconda Guerra Mondiale, uscì il cortometraggio Paperino sotto le armi, in cui il nostro papero preferito si arruola nell’esercito degli Stati Uniti. Quello fu il primo di una serie di cinque episodi fortemente satirici, in cui il nostro eroe ridicolizza lo stile di vita militare.

Alcuni fan particolarmente appassionati hanno fatto notare che il suo tipico carattere irascibile potrebbe essere dovuto da una sindrome da stress post-traumatico, causata dal suo coinvolgimento nel conflitto mondiale.

paperino sotto le armi

Questa sindrome si manifesta in chi ha subito un evento traumatico che ne ha minato la stabilità emotiva e fisica. Molto spesso accade ai militari che hanno prestato servizio in zone di guerra, dopo che hanno ripreso la loro vita da civili nei propri paesi.

I sintomi della sindrome sono molti e variano tra ansia, attacchi di rabbia e/o depressione, sbalzi d’umore, difficoltà nel dormire, episodi di flashback. È dunque facile riconoscere Paperino in molti di questi sintomi.

A sostegno della teoria sono stati chiamati in causa episodi memorabili come Paperino Sonnambulo o Paperino e la goccia, in cui i suoi problemi nel dormire sono evidenti. Ma anche Paperino e la pazienza mostra chiaramente quanto la semplice operazione di aprire una finestra sfoci in una vera e propria crisi isterica.

Come ultima prova schiacciante, l’immagine che trovate di seguito, presente in un vecchio albo, mostra la reazione di Paperino a uno scherzo dei nipoti Qui, Quo e Qua.

paperino

Nel momento in cui sente i petardi il povero papero si ritrova su un campo minato e, pensando di essere vittima di un’imboscata, si ritrova in un flashback di guerra.

Convinto che lo stiano attaccando, insegue i nipoti usando un palo da tenda come baionetta, finché non li respinge, in quello che crede l’oceano, con l’aiuto di granate-caffettiere.

Che il passato di Paperino non sia così chiaro come ci è stato raccontato? Magari la realtà è un’altra, ma se chi soffre di questo disturbo può riconoscersi in un personaggio tanto amato, tutto questo non potrà far altro che dargli più valore.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

Leggi anche  – A proposito di Paperino e compagni: Baking Bread è la nuova parodia Disney di Breaking Bad con protagonista Nonna Papera