Vai al contenuto
Home » News

Paul Schrader sull’inclusività nei film: «Non compromettete un film in nome dell’uguaglianza simbolica»

paul schrader

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Il noto regista e sceneggiatore Paul Schrader ha recentemente criticato sui propri social l’inclusività di genere che è sempre più diffusa nelle pellicole Hollywoodiane. Secondo uno studio sull’attuale stato d’inclusività nell’industria del cinema condotto dal centro di ricerca USC Annenberg Inclusion Initiative, nell’arco del 2022 c’è stato un significativo miglioramento (si parla di circa il 15%) nel tasso di inclusività delle minoranze in alcune delle produzioni più importanti di Hollywood. Tutto ciò, però, è stato aspramente criticato da Paul Schrader.

Paul Schrader ha criticato duramente l’inclusività di genere nelle produzioni Hollywoodiane

Secondo il regista, infatti, creare a ogni costo l’inclusività in una pellicola rischia di compromettere significativamente la narrazione che si vuole portare avanti. Ha infatti affermato a tal proposito in un post su Facebook: “Il pensiero che si cela dietro tutto questo mi urta. Un cast tipicamente “melting pot” sarebbe migliore di fatto? Non credo. Datemi film pieni solo di neri, bianchi o gay, pieni di asiatici e di ogni altra categoria vi venga in mente, ma non compromettete una storia in nome dell’uguaglianza simbolica“. Non è di certo la prima volta che Paul Schrader esprime la propria opinione riguardo questa tematica. Soltanto qualche mese fa, infatti, aveva già attaccato l’Academy che, secondo il suo punto di vista, puntando sulla diversità e inclusività dei membri della stessa ha trasformato “gli Oscar di Hollywood negli Oscar Internazionali”. Queste le parole del regista e sceneggiatore a tal proposito: “Diversificare gli iscritti, ricalibrare il modo di contare i voti: questi cambiamenti hanno trasformato gli Oscar di Hollywood negli Oscar Internazionali. Preferisco le origini provinciali degli Oscar: Hollywood che si riunisce per celebrare ciò che le appartiene. La maggior parte delle nazioni che fanno film – Gran Bretagna, Francia, Germania – hanno i loro premi nazionali, i festival hanno i loro premi. Se gli Oscar vogliono salvarsi devono tornare alle loro origini. Gli Oscar hanno sempre meno significato di anno in anno. I motivi sono chiari: il bisogno di entrate, unitamente al debito del museo e all’abbassamento degli incassi cinematografici, e la corsa a essere woke

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.