Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Guardando Peaky Blinders si nota subito un “piccolo” particolare: la quantità esorbitante di sigarette che vengono accese anche solo in un episodio.
Dall’inizio della serie, Cillian Murphy, interprete di Thomas Shelby, ha fumato più di 3000 sigarette sul set di Peaky Blinders.
E’ stato proprio il reparto oggetti scenici della serie britannica a tenere il conto delle sigarette utilizzate sul set dal 2013. In effetti, in ogni inquadratura appare con una sigaretta, che sia già accesa o che stia per farlo. Cillian spiega che l’abitudine del suo personaggio è una classica abitudine dell’epoca:
La gente fumava tutto il giorno all’epoca, è semplicemente diventata una cosa anche di Tommy.
Ma quanto avrà influito sulla sua salute?
In realtà, durante le riprese, Murphy si è procurato una tonnellata di sigarette rosa a base di erbe, mentre il resto del cast tentava di smettere del tutto.
I surrogati usati sono un’ottimo lavoro del reparto scenico. L’utilizzo di sigarette a base di nicotina, avrebbe altrimenti danneggiato la salute dell’attore irlandese. L’alternativa a base di erbe è uno dei tanti trucchetti del mestiere per raffigurare droghe o medicinali: per esempio, l’ alcol in realtà è acqua colorata e la cocaina è latte in polvere o bicarbonato.
Per quanto riguarda le ultimissime news sulla quinta stagione, che non vedremo prima del 2019, ci sono succulente novità rilasciate proprio dal regista Steven Knight.
Come ben sappiamo, la linea naturale temporale ci sta avvicinando ai fatidici anni ’30. In quegli anni vi erano molti grandi eventi storici che potrebbero influenzare la serie. Due in particolare sembrano coinvolti nello sviluppo della quinta stagione: depressione e l’ascesa del fascismo.
Ma non solo, sembra infatti che Knight abbia già la scena finale dell’ultimissima stagione di Peaky Blinders già stampata nella mente. E’ stata la madre a raccontargli questa scena (non andate oltre se non volete possibili spoiler):
La sirena antiaerea che si spegne, arriva, sposta le coperte e dice: andiamo, i bastardi sono qui. Sipario.
Che ne pensate?
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.