Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Lunedì, al festival di Cannes, il creatore di Peaky Blinders, Steven Knight, ha rivelato la “fine” di Thomas Shelby. Il protagonista subirà una trasformazione sorprendente. La quinta stagione della serie andrà in onda quest’anno e Knight è già in lavorazione sulla sesta e la settima. Durante le passate stagioni il personaggio di Shelby, interpretato da Cillian Murphy, si è dimostrato un killer selvaggio, scosso dalle sue esperienze nella prima guerra mondiale.
“La settima stagione racconterà una storia diversa, dove Thomas Shelby –che inizia la serie come nichilista – sarà redento, e diventerà buono. Voglio portarlo alla fine di quel viaggio: dalla persona che abbiamo visto nella prima stagione, alla persona che diventerà nel 1939”.

Knight, durante l’intervista, ha anche spiegato come gli è venuta in mente l’idea per Peaky Blinders. La serie è ispirata da storie che sua madre e suo padre gli hanno raccontato. In queste storie è protagonista una famiglia di gangster (realmente esistita) che gestivano un’attività di gioco illegale a Birmingham, in Inghilterra.
“La tradizione in Gran Bretagna è che se fai qualcosa sulle persone della classe operaia o sono spaventose o divertenti o è un peccato, nel senso che dobbiamo sentirci dispiaciuti per loro. Le esperienze che ho raccolto della vita della classe operaia sono state testimonianze di persone che si divertivano, ridevano, si rispettano; avevano il controllo del proprio destino e volevo riflettere su questo.”
Ma oltre la classe operaia c’è anche un altro modo con cui il creatore di Peaky Blinders cerca di reinventare la storia. Cioè usare la musica popolare moderna come colonna sonora, inclusa la musica di artisti come David Bowie. Il segreto della serie tv, oltre al cast pazzesco, è la bravura di Steven Knight. Il creatore è riuscito a contestualizzare benissimo un periodo storico come il primo dopoguerra in Inghilterra.
Manca solo da capire quando inizierà la quinta stagione di Peaky Blinders adesso!