Vai al contenuto
Home » News

Pinocchio – Annunciata la versione horror della fiaba in cui il burattino diventa un assassino: «Scolpito dal male»

pinocchio

Sembra che Hollywood si sia deciso a trasformare tutte le fiabe più famose in degli agghiaccianti film horror. E questa volta è arrivato il turno di Pinocchio.

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Le favole più famose continuano ad ispirare la fantasia di produttori e sceneggiatori. Il romanzo di Carlo Collodi avrà quindi molto presto un nuovo adattamento cinematografico, che si preannuncia davvero interessante. Negli anni sono stati tanti i registi che hanno deciso di raccontare a modo loro la storia del burattino di legno che, dopo aver affrontato tante peripezie, diventa un bambino vero. Pinocchio è stato il protagonista di uno dei più amati classici della Disney (ecco 7 film Disney che, se rivisti oggi, hanno un risvolto tremendamente dark). Nel 2022 poi è arrivato il live action con Tom Hanks e Cynthia Erivo, che ha deluso le aspettative del pubblico.

Gli Oceana Studios sono al lavoro sul film horror Pinocchio: Carved From Darkness, in cui il burattino diventa un assassino vendicativo.

Già la versione in stop-motion di Guillermo del Toro aveva mostrato tutte le potenzialità di questa storia immortale (leggi qui la nostra recensione del film). Questa volta invece Paulie Siegel ha deciso di spingersi addirittura oltre e raccontare una nuova versione della fiaba, che sarà ambientata ai giorni nostri. Il protagonista è l’intagliatore Geppetto, che scolpisce un burattino con le sembianze del figlio recentemente deceduto con un blocco di legno raccolto su una scena del crimine. Quel che non sa è che il blocco di legno è stato maledetto da Agatha, la sacerdotessa di un culto oscuro.

Mentre Pinocchio si trasforma in un assassino vendicativo, un adolescente di nome Charlie e sua madre Nancy arrivano in città in cerca di un nuovo inizio. Nel frattempo, una detective di nome Georgina inizia a indagare sui crimini di Agatha. Le storie di questi personaggi in Pinocchio: Carved From Darkness si intrecceranno con alcune tragiche conseguenze. Nel cast di questo progetto, le cui riprese partiranno nel 2025, troveremo Peter Stormare, Vicki Berlin e Daniel Nuta.

La CEO di Oceana Studios ha anticipato che questo film sovvertirà totalmente le aspettative del pubblico.

Ha promesso inoltre che “la combinazione di CGI e live action sarà surreale e il pubblico ne rimarrà incantato”. La regista Joona Tena, presentando Pinocchio: Carved From Darkness, ha detto a Variety:

Stiamo usando la premessa del racconto classico per realizzare un film horror moderno e oscuro, ma con intensità ed empatia poiché il nostro Pinocchio è scolpito dal male ma nutrito con affetto. Sarà un avvincente viaggio cinematografico attraverso la paura, affrontando temi luttuosi e legami familiari spezzati.

Pinocchio non sarà l’unica fiaba a trasformarsi in un horror. Vi abbiamo già parlato del live action in versione horror (vietato ai minori) de La Sirenetta. Pochi giorni dopo poi è stato annunciato che sarebbe arrivato un nuovo live action in chiave comedy-horror anche di Cenerentola.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.