Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Il ritorno di Prison Break con una miniserie è stato annunciato già lo scorso anno ma è in questi primi mesi del 2016 che stanno fioccando notizie e dettagli sul sequel di una serie che, a 7 anni dalla sua chiusura, gode ancora di tantissimi estimatori. Ora sono cominciate anche ufficialmente le riprese per questo attesissimo sequel.
I tre protagonisti principali di Prison break pronti a tornare
I tre attori hanno seguito strade diverse dopo la fine di Prison Break. Miller ha intrapreso con successo la carriera di sceneggiatore sotto lo pseudonimo di Ted Folke e ha parallelamente continuato a lavorare come attore, partecipando ad esempio ad alcuni episodi del serial The flash nei panni di Capitan Cold.
Dominic Purcell ha continuato ad alternare, come in passato, presenze sul piccolo e sul grande schermo ma senza riuscire a ripetere il successo ottenuto in Prison Break.
Sarah Wayne Callies, infine, negli ultimi anni si è fatta notare in particolare per aver recitato nelle prime tre stagioni di The walking dead nel ruolo (non particolarmente amato dai fan) di Lori Grimes.
Tra vecchie conoscenze e facce nuove
Ma il successo di Prison break era legato, oltre ai tre protagonisti di cui sopra, anche alla presenza di tutta una galleria di personaggi “di contorno”, che spesso riuscivano a rubare la scena a quelli principali. Alcuni di questi hanno già aderito al sequel ed altri potrebbero farlo a breve.
I primi sono stati Amaury Nolasco, Robert Knepper e Rockmund Dunbar, rispettivamente interpreti di Sucre, T-bag e C-Note, ex compagni di cella – e di fuga – di Michael e Lincoln.
L’ultimo, in ordine di tempo, a confermare la sua partecipazione è stato Paul Adelstein, che tornerà quindi a vestire i panni di Paul Kellerman, prima spietato agente segreto e poi membro del Congresso degli Stati Uniti. Un personaggio che nel corso delle quattro stagioni regolari di Prison break si era progressivamente “ammorbidito” nei confronti dei fratelli fuggitivi, arrivando alla fine a cercare addirittura di proteggerli.
Accanto a queste “vecchie glorie”, la nuova stagione di Prison break potrà contare su tre new entry: Augustus Prew (già visto in The Borgias), Rick Yune (Marco Polo) e Mark Feuerstein, il protagonista di Royal Pains. Sarà interessante capire come i loro nuovi personaggi si inseriranno nella trama…
Cosa aspettarsi dal ritorno di Prison Break?
E del resto la curiosità è tanta in generale su questo progetto. In particolare, ci sarà da capire come verrà gestito il discorso della morte di Michael Scofield, mostrata al termine del film per la televisione Prison Break: the final break, che aveva segnato la conclusione della serie.
Michael aveva solo inscenato la sua morte? Tornerà a farsi vivo e questo creerà problemi a Sara, che nel frattempo – secondo le prime informazioni emerse sul sequel – si è sposata e ha cresciuto con il marito il figlio concepito con Scofield? E Lincoln e gli altri ex carcerati come torneranno di nuovo in contatto? Ci sarà, come in ogni stagione di Prison break, un luogo da cui qualcuno dovrà cercare di fuggire?
Per ora i dettagli circolati sono pochi e tutto questo mistero non fa che aumentare le aspettative dei fan.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.