Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
La Paramount TV Studios scrittura due grandi attori per interpretare due personaggi storici altrettanto importanti. Michael Douglas e Christoph Waltz vestiranno rispettivamente i panni di Ronald Reagan e Mikahil Gorbachev in una miniserie diretta da regista James Foley. Lo show è scritto da B. Garida e basato sul libro Reagan at Reykjavik: Forty-Eight Hours That Ended the Cold War scritto a sua volta dal direttore del controllo degli armamenti di Reagan, Ken Adelman.
Come scrive Deadline la miniserie racconta del “fine settimana che ha cambiato il mondo”.
La serie intitolata Reagan e Gorbachev tratta di un evento storico che ha segnato una svolta decisiva per la Guerra Fredda: il famoso vertice di Reykjavík tenutosi in Islanda nel 1987. L’incontro tra il Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il leader sovietico Mikahil Gorbachev, al quale partecipò anche Ken Adelman (sulle cui memorie è basata la serie), doveva inizialmente essere un confronto formale di 48 ore riguardo la riduzione delle testate nucleari tra le due potenze mondiali. Si rivelò però molto più rilevante del previsto; infatti l’incontro toccò temi internazionali fondamentali e gettò le basi per l’accordo globale sulle armi nucleari che gli Stati Uniti e L’Unione Sovietica firmarono l’anno successivo.
Lo show è diretto da James Foley, regista anche di Cinquanta sfumature di nero e Cinquanta sfumature di rosso e di lavori televisivi quali Billions e House of Cards. Insieme ai creatori, egli ha cercato di realizzare un ritratto di Reagan sincero e ravvicinato in uno dei momenti più impegnativi della sua carriera politica. A vestire i suoi difficili panni sarà quindi Michael Douglas. Lo ricordiamo interpretare il Presidente Andrew Shepherd nella storia d’amore The American President del ’95, un progetto totalmente diverso rispetto a Reagan e Gorbachev. L’attore è anche protagonista di una serie televisiva creata da Chuck Lorre e diffusa su Netflix, Il metodo Kominsky.

Reagan e Gorbachev è in preparazione, ma non ha ancora un network televisivo o una azienda streaming che la diffonderà. I presupposti però suggeriscono che non ci vorrà molto prima che lo show venga acquistato.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.