Vai al contenuto
Home » News

Il particolare dettaglio di Lucy (film con Scarlett Johansson) che hanno solo tre film nella storia del cinema

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Lucy è un film del 2014 diretto da Luc Besson con protagonista la splendida e talentosa Scarlett Johansson. Un film molto chiacchierato all’epoca, perchè piuttosto divisivo: una parte di spettatori ha visto nel progetto il futuro, un modo diverso e innovativo di dire qualcosa, altri lo hanno giudicato secondo lo schema del “troppo storpia“.

Il film con Scarlett Johansson possiede un primato molto particolare

Il regista francese Luc Besson ha pensato di dare a Lucy, oltre che una trama molto ben strutturata, una particolarità usata in precedenza pochissime volte. Si tratta della tecnica del Time Lapse, spesso usata nel cinema o nelle serie tv. In questo caso, però, c’è un tocco di originalità non indifferente. Innanzitutto ricordiamo ai meno esperti cosa sia: il Time Lapse è una particolare tecnica che prevede, come dice la parola stessa, una modifica del tempo della storia che passa sotto gli occhi dello spettatore in maniera del tutto diversa dalla realtà.

Nel film in questione, Scarlett Johansson interpreta una donna che è capace di usare il 100% del proprio cervello. Lucy riesce così ad arrivare laddove nessuno era mai arrivato prima, e tra le sue varie capacità, essere in grado di vedere la città di New York così come non l’aveva mai vista nessuno.

É qui che entra il gioco il primato del film: il Time Lapse viene applicato alla città di New York, che scorre sotto gli occhi di Lucy come fosse un film, dai suoi albori fino alla fine dei tempi, da quando era solo un pezzo di terreno a quando cesserà di esistere. Di solito questa tecnica, negli show, é applicata alla vita delle persone, agli oggetti, alle persone stesse, ma mai alle città. O meglio, solamente tre volte nella storia del cinema è stato applicato anche a degli scenari.

Forse Lucy non sarà stato il film del secolo, forse avrà diviso l’opinione pubblica, ma c’è da dire che sull’aspetto tecnico può vantare una caratteristica (quasi) unica. Speriamo solo che Scarlett Johansson sia fiera di avervi partecipato da protagonista. A tal proposito, vi lasciamo con un articolo sulle 7 tecniche di regia che hanno fatto la storia delle serie tv.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.