Vai al contenuto
Home » News

La trasposizione in Serie Tv di Life is Strange s’ha da fare

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Amanti dei videogiochi e delle serie tv è arrivato finalmente il momento di sperare in una trasposizione ben fatta di una realtà virtuale in un live action. Life is Strange manca a tutti coloro che hanno avuto modo di giocarci e di viverlo fino in fondo. Square Enix ha annunciato che c’è la possibilità di vedere sul piccolo schermo questo piccolo gioiellino, con attori veri. La creazione di questo azzardo prevede la collaborazione della Legendary Digital Studios ed è stata annunciata direttamente dalla Dontnod Entertainment:

Life is strange

La Dontnod e la Square Enix sono fermamente convinti che il videogioco possa essere oggetti di un’ottima live action e non vedono l’ora di vederlo realizzato “dal vivo”. Al momento però non si hanno altri dettegli.

“Life is Strange combina in maniera incredibile lo sviluppo dei personaggi e della storyline con un coinvolgimento fuori dal comune da parte del videogiocatore. Si presta quindi perfettamente ad una live-action.” dice Greg Siegel, vice presidente della Legendary Digital Studios.

 

Life is Strange è un’esperienza grafica di vita. La storia vede come protagonista una ragazza, Max, in grado di riuscire ad andare indietro nel tempo tutte le volte che preferisce e senza alcun tipo di mezzo di trasporto. Utilizza il suo potere per incastrare un serial killer psicopatico e salvare la sua più cara amica. Non sto qui a spoilerarvi ogni dettaglio del videogioco, perché potreste non averci giocato ma vorrete poi gustarvi la serie tv.
Max inconsapevolmente e approfittando del suo potere viaggia nel tempo per migliorare il presente. Siamo sicuri, però, che un passato diverso non ci porti ad un futuro peggiore?

E se il famoso destino tanto decantato da Walter Bishop in Fringe e John Lockein Lost fosse unico? La ragazza, appassionata di fotografia, non può sapere a cosa va incontro. Una situazione di questo tipo ricorda la storia di Jake Epping in 11.22.63 e di Evan Treborn nel film The Butterfly Effect.
Vedere una storia di questo tipo realizzata per una narrazione seriale, sarebbe delizia per gli occhi e per lo spirito di chi fosse appassionato del genere. Tanti sono i fans del videogioco, di Max e delle indagini che dovrà affrontare.

“Può, il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas?”

Questa teoria dovrebbe essere all’origine di quella del caos. Ogni cosa ha il proprio ordine, se un pezzo viene modificato, tutto il puzzle cambia forma e non verrà mai composto.

Non vediamo l’ora di vedere sul piccolo schermo il videogioco che ci ha fatto sognare, piangere ed elettrizzare.

“Siamo orgogliosi di lavorare con la Legendary per realizzare una nuova versione dell’Arcadia Bay e della Blackwell Academy, per trovare un ricco cast che rendano credibili i personaggi e gli eventi.” dice Jon Brooke, VP Brand e European Marketing alla Square Enix.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.