Vai al contenuto
Home » News

Psicosi Squid Game: schiaffi e pugni in classe, a Roma arrivano i Carabinieri a scuola

Squid Game

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Da fenomeno mediatico a fonte di pericoli per le nuove generazioni: così sta venendo ora percepita Squid Game (qui la nostra recensione della serie), a seguito delle ormai innumerevoli segnalazioni provenienti dalle scuole di tutta Europa con bambini e ragazzini intenti a emulare i giochi pericolosi della serie tv Netflix. Le prime segnalazioni erano arrivate dal Belgio, poi è stato il turno del Regno Unito dove è partita subito la proposta di vietare la serie, quindi è arrivato puntualissimo il turno dell’Italia, dove si stanno moltiplicando i casi di violenza nelle scuole. Ieri vi abbiamo parlato di quel che è successo a Torino, oggi è il turno di Roma. Dove a scuola sono arrivati anche i carabinieri.

Ecco cosa è accaduto: fuori da alcune scuole elementari romane hanno iniziato a circolare dei bigliettini contenenti un triangolo, un quadrato e un cerchio, ovvero i simboli della celeberrima serie Squid Game. I bigliettini contenevano sul retro una domanda precisa “Vuoi cambiare vita?” con in allegato un numero di telefono: una trovata pubblicitaria a quanto pare, perchè i bigliettini apparterrebbero a un’agenzia immobiliare che sta reclutando personale.

I bigliettini non sono in alcun modo riconducibili alle violenze, secondo i carabinieri, che li hanno collegati ad ‘opere di sensibilizzazione’. Ma le forze dell’ordine hanno dovuto monitorare la situazione a scuola, in quanto schiaffi e pugni ‘a tema Squid Game’ sono sempre più all’ordine del giorno nelle scuole di Roma: “Questa mattina dei bambini di quarta stavano ‘giocando’ tra loro“ – ha detto una suora raccontando di aver visto dei piccoli studenti prendersi a schiaffi e pugni – “Mi sono informata, mi hanno parlato di una serie tv, anche perché i ragazzini mi hanno detto che stavano facendo il gioco del calamaro. State attenti a lasciare mezzi tecnologici in mano ai vostri figli“.

Una situazione che quindi sta completamente degenerando e va tenuta d’occhio con molta attenzione senza sottovalutare quel che sta accadendo: censurare la serie, come richiesto da una petizione online, è decisamente troppo, ma allo stesso tempo bisogna trovare un modo per fermare la deriva con cui la ‘moda Squid Game’ sta pericolosamente invadendo le scuole italiane ed europee.

LEGGI ANCHE – Squid Game, in Italia chiesta la censura della serie