Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Squid Game è la serie tv più vista in assoluto su Netflix: è arrivata la settimana scorsa infatti la conferma che la serie coreana è riuscita a superare gli ottimi risultati ottenuti daBridgerton. Il CEO della piattaforma di streaming aveva già preannunciato che questo sarebbe stato il più grande show di sempre e ora possiamo dire che aveva proprio ragione. La serie tv ha come protagonisti 456 persone che, essendo disperate, accettano di sfidarsi in una serie di giochi mortali nella speranza di vincere una lauta somma di denaro. Squid Game sta spopolando in tutto il mondo ed infatti è arrivata al primo posto delle serie tv più viste in oltre 9 Paesi: un risultato senza precedenti che ha spinto Jeff Bezos a congratularsi con Netflix.
Dato che anche in America Squid Game sta ottenendo molto successo, è stata al centro di uno degli sketch del Saturday Night Live.
Nella puntata andata in onda questo sabato l’ospite d’onore è stato il talentuoso Rami Malek, che tutti i serie tv addicted ricorderanno per il ruolo di Elliot Alderson in Mr Robot. Sabato l’attore quindi si è esibito in numerosi sketch in cui ha potuto mostrare anche il suo lato più comico e si è calato in diverse parodie delle serie tv che sono ora sulla bocca di tutti. Ha quindi recitato in Brutal Marriage Story, una divertente parodia di Scenes From a Marriage, la serie tv della HBO con Oscar Isaac e Jessica Chastain. Ma ovviamente ad essere stata presa in giro dal Saturday Night Live è stata anche la serie tv del momento. In un’esilarante sketch Rami Malek e Pete Davidson indossano le tute verdi e si sfidano in alcuni dei giochi più brutali di Squid Game. Nella parodia del Saturday Night Live i due protagonisti in un contesto rurale e sulle note di Turn Up On The Weekend, del duo Branchez & Big Wet, cantano quanto accade nella serie tv. Compaiono, infatti, i giochi divenuti più iconici, i personaggi più amati e Rami Malek e Pete Davidson commentano tutto con l’orecchiabile e accattivante ritornello: “That’s what happens in the Squid Game.” A vincere il gioco stavolta è stato il personaggio interpretato da Davidson, che, dopo aver tradito il suo amico, vince il malloppo ma lo usa in modo completamente diverso rispetto al protagonista di Squid Game.
Questo sketch comico ci dà un’idea di come potrebbe essere la versione americana della serie coreana. A tal proposito un fan aveva provato a immaginare qualche settimana fa come sarebbe stato Squid Game, se fosse stata interpretata da celebri attori americani. Infatti è comparso su Youtube un video fan made in cui ai personaggi di Squid Game è stato sovrapposto il volto di attori statunitensi. Possiamo vedere dunque Seong Gi-Hun interpretato da Keanu Reeves reclutato da un Brad Pitt in giacca e cravatta o mentre affronta Danny Trejo. Ji-Yeong e Kang Sae-Byeok sono interpretate qui rispettivamente da Dakota Fanning e Zendaya, mentre John Boyega sembra perfetto nei panni di Ali Abdul. In questo video fan made il personaggio più controverso della serie tv, Oh Il-Nam, è interpretato da Gary Oldman. Il video è stato inondato da diversi commenti entusiastici di diversi fan che hanno trovato particolarmente azzeccato il recast. E a voi piacerebbe un remake americano di Squid Game?
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.