Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Squid Game è la serie originale Netflix sudcoreana che ha conquistato il pubblico internazionale, diventando un fenomeno in più di 90 paesi al mondo e la serie Netflix più vista di sempre. Noi di Hall of Series l’abbiamo vista e abbiamo scritto la nostra recensione e le pagelle.
Quando una serie diventa così nota e di successo (e non solo) si scatena con parodie, fan fiction, fan art, fan video e altri contenuti. Dopo la parodia con Rami Malek in uno degli sketch del Saturday Night Live, oggi diamo un’occhiata a un nuovo contenuto a tema Squid Game, qualcosa che ci porta ancora in atmosfere orientali (in particolare giapponesi): la serie tv in versione anime.
Squid Game: ecco come sarebbero i protagonisti in versione anime
Il fenomeno Squid Game non si fa mancare una versione anime. Lo Studio Marimomo Morimo ha infatti creato una sigla di un’eventuale serie animata in stile giapponese della serie Netflix.
Attenzione: nel video sono presenti spoiler dello show originale. Ecco il video:
Come emerge anche dal titolo del video, questa sigla è basata sui disegni di Gyakkyou burai Kaiji: Ultimate Survivor, anime andato in onda nel 2007 e basato sul manga creato nel 1996 da Nobuyuki Fukumoto.
La sigla in versione anime dello Studio Marimomo Morimo ripercorre alcuni dei momenti più salienti di Squid Game. Vediamo la sfida dei biscotti dalgona, il gioco del ponte di vetro fino ad arrivare al gioco finale, quello del Calamaro che dà il nome all’intera serie. Noi abbiamo stilato la classifica dei 6 giochi dal meno al più inquietante.
Squid Game ha conquistato un grandissimo successo, facendo guadagnare a Netflix almeno 900 milioni di dollari dopo un investimento iniziale di produzione di circa 21,4 milioni di dollari. Non sappiamo ancora se ci sarà una seconda stagione. Il creatore e regista Hwang Dong-hyuk ha parlato di una possibile seconda stagione dicendo che non ha piani precisi al momento: la scrittura e la regia della serie sono state per lui piuttosto difficili e stressanti, e ha detto che solo pensare alla seconda stagione è “faticoso“.
La serie sudcoreana racconta le storie di un gruppo eterogeneo di persone accomunate da un disperato bisogno di denaro. Intrappolati in un luogo segreto, gareggiano gli uni contro gli altri in vari giochi per bambini nel tentativo di vincere il montepremi di 45,6 miliardi di won (circa 33,4 milioni di euro). Non sanno, però, che essere eliminati dal gioco significa morire. Nel cast troviamo Lee Jung-jae (Seong Gi-hun), Park Hae-soo (Cho Sang-woo), Jung Ho-yeon (Kang Sae-byeok), Oh Yeong-su (Oh Il-nam), Heo Sung-tae (Jang Deok-su), Anupam Tripathi (Abdul Ali), Kim Joee-ryoung (Han Mi-nyeo), Wi Ha-joon (Hwang Jun-ho).