Pronti? Stephen King ha una nuova serie tv nel cuore. Non è manco uscita, ma il Re ha già sentenziato.
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
La serie si intitola Teacup, uscirà il prossimo 10 ottobre su Peacock negli Stati Uniti ed è tratta dal romanzo bestseller L’invasione (Stinger), pubblicato da Robert McCammon nel 1988. La serie ha già fatto parlare di sé per tre motivi. Quattro, se si aggiunge il colpo di fulmine di Stephen King.
- La protagonista è Yvonne Strahovski, non certo l’ultima arrivata.
- Il primo teaser è molto ben fatto e ha stuzzicato le fantasie del pubblico. Eccolo.
- Il romanzo da cui è tratta Teacup è un minicult negli Stati Uniti: ci si aspetta tantissimo, a prescindere.
Ma di cosa parlerà? Riportiamo la sinossi, ma francamente è quanto di più essenziale a asettico possa esserci al mondo: “Un gruppo eterogeneo di persone nella Georgia rurale deve unirsi di fronte a una minaccia misteriosa per sopravvivere”.
Resta il quarto punto: l’endorsement appassionatissimo di Stephen King. Come ben sappiamo, il re dell’horror è da anni un attento osservatore e critico di serie tv, senza mai parlare a vanvera. Il suo invito a guardare Teacup, pubblicato ancora una volta su X, si sbilancia parecchio.
“TEACUP: se ti sono piaciute FROM o LOST, ti piacerà anche questa. È strana, inquietante, claustrofobica e spaventosa. Fai attenzione all’uomo con la maschera antigas. Episodi brevi. ‘All killer, no filler’. (su Peacock dal 10 ottobre)”.
“All killer, no filler”. Un’espressione comune negli Stati Uniti, soprattutto in ambito musicale. Che si riferisce, normalmente, a un album nel quale tutte le tracce sono buone e non presentano riempitivi. Nessun filler, per l’appunto. Con una facile trasposizione nel campo della serialità televisiva. I paragoni, manco a dirlo, sono ingombranti: From, di ritorno anche in Italia tra pochissimi giorni, e soprattutto l’immortale Lost.
Insomma, siamo dentro. Ma quando sbarcherà in Italia? E soprattutto, dove? Al momento non abbiamo informazioni a riguardo, ma vi terremo aggiornati. Con una certezza: non immaginiamo uno scenario nel quale tutti si faranno sfuggire una serie con questo potenziale.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.