Vai al contenuto
Home » News

Stranger Things 4 riporta in classifica un classico della musica a 37 anni dall’uscita

Stranger Things

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

La quarta stagione di Stranger Things, uscita nei giorni scorsi su Netflix, sta stupendo i fan per la durata degli episodi, spesso superiore all’ora, e per la quantità di violenza presente in una serie che, agli esordi, era rivolta a un pubblico di ragazzi molto giovani. In questo articolo abbiamo recensito la prima parte della quarta stagione: la seconda uscirà il 1 luglio e sarà composta da soli due episodi (qui i fratelli Duffer spiegano perché). Qui invece abbiamo spiegato cosa si nasconde di vero dietro alla psicosi mostrata nella serie nei confronti del gioco di ruolo Dungeons & Dragons.

Il citazionismo di Stranger Things è l’ingrediente che ha fatto piacere fin da subito la serie non solo a un pubblico coetaneo dei protagonisti, ma anche a coloro che gli anni Ottanta li hanno vissuti a pieno e che, magari, avevano proprio l’età di Undici, Mike e gli altri e si rivedono in molti dei loro passatempi.

Oltre a Dungeons & Dragons, alle ludoteche, ai pattini e alla moda improbabile di cotonarsi i capelli, un elemento imprescindibile del citazionismo di Stranger Things è la musica: abbiamo ascoltato classici intramontabili degli anni Ottanta come Neverending Story, Should I Stay or Should I Go, You Spin Me Round e, nelle prime puntate della quarta stagione, ricorre una canzone di Kate Bush, Running Up That Hill.

Si tratta della canzone preferita di Max, che la ragazza ascolta spesso con le sue inseparabili cuffie, che le consentono di isolarsi dal mondo e sentirsi protetta, dopo che nella precedente stagione ne erano capitate di tutti i colori. Nella quarta puntata della quarta stagione, però, la canzone assume un ruolo veramente salvifico: per poter sconfiggere la maledizione di Vecna e sottrarsi alla morte orribile che attende tutti i malcapitati che il demone prende di mira, Max si trova a dover inseguire lo stimolo della musica, che riesce a svegliarla dall’ipnosi indotta dal mostro.

La canzone, Running Up That Hill, è tornata al primo posto nella classifica di iTunes appena due giorni dopo il rilascio della quarta stagione: niente male, considerato che si tratta di un brano uscito ben 37 anni fa. Running Up That Hill era uno dei singoli del quinto album di Kate Bush, Hounds of Love, uscito nel 1985. A molti suonerà familiare perché anche i Placebo ne hanno eseguito una cover (naturalmente, con il loro stile musicale molto diverso da quello di Kate Bush): quella versione è stata utilizzata nella premiere della quinta stagione di The O.C..

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

Leggi anche: Stranger Things – Il cast si diverte con il karaoke in stile anni Ottanta [VIDEO]