Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Attenzione: l’articolo contiene spoiler sul Vol.1 di Stranger Things 4!
Era da poco più di un mese che aspettavamo il Vol.2 di Stranger Things 4, e l’attesa si è fatta decisamente sentire. La prima parte della stagione (qui potrete trovare la recensione), infatti, ci aveva lasciato con il fiato sospeso su tutti i fronti. In Russia, Joyce (Winona Ryder) aveva appena ritrovato Hopper (David Harbour). Intanto, Mike (Finn Wolfhard), Will (Noah Schnapp), Jonathan (Charlie Heaton) e Argyle (Eduardo Franco) erano sulle tracce di Eleven (Millie Bobby Brown), in Nevada con il dottor Brenner (Matthew Modine) per cercare di riacquisire i suoi poteri. Ad Hawkins, mentre Steve (Joe Keery), Robin (Maya Hawke), Eddie (Joseph Quinn), Dustin (Gaten Matarazzo), Lucas (Caleb McLaughlin), Max (Sadie Sink) ed Erica (Priah Ferguson) erano riusciti temporaneamente a mettersi in salvo, Nancy (Natalia Dyer) era stata appena posseduta dallo spietato Vecna (qui potrete trovare la classifica dei migliori villain di Stranger Things). Infine, ciliegina sulla torta, avevamo assistito alla sconcertante rivelazione dell’identità di quest’ultimo.
Molte erano dunque le questioni rimaste in sospeso alla fine delle sette puntate, e altrettante erano le aspettative per le ultime due puntate. Fortunatamente ieri, venerdì 1° luglio, il finale di stagione della popolarissima serie tv è sbarcato su Netflix, composto da due, lunghissimi ed emozionanti, episodi conclusivi (qui potrete trovare la recensione del Vol.2 di Stranger Things 4) . Tuttavia, la smania dei fan di scoprire il destino dei nostri amatissimi personaggi ha provocato qualche problemino alla nota piattaforma streaming.
Allo scoccare della mezzanotte di Los Angeles, infatti, ora nella quale il secondo volume di Stranger Things 4 è stato rilasciato, l’eccessiva affluenza ha fatto sì che la piattaforma streaming andasse letteralmente in tilt. Troppi utenti si sono collegati nello stesso momento, provocando una serie di interruzioni nel servizio che, seppur di breve durata, hanno comportato il blocco temporaneo di Netflix.
Secondo il servizio di monitoraggio globale Downdetector, le interruzioni provocate dal collasso dovuto al numero elevato di accessi in un breve lasso di tempo sarebbero state oltre 14mila. La piattaforma streaming ha prontamente cercato di risolvere il problema, evitando di commentare la spiacevole vicenda. D’altro canto, non sono mancati i commenti di alcuni fan indignati, che hanno subito immortalato il messaggio di errore apparso sui loro schermi, pubblicandolo poi sui social.
Ricordiamo che Stranger Things ha recentemente battuto Bridgerton, diventando la serie Netflix in lingua inglese più vista di sempre, con un totale di 781 milioni di ore di visione, record conseguito nel corso delle prime tre settimane dopo l’uscita delle prime sette puntate, lo scorso 27 maggio. Ora non ci resta che attendere i numeri di questo Vol.2 che, essendo questo stato in grado persino di far collassare la piattaforma streaming, si preannunciano altrettanto straordinari.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.