Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Se siete cresciuti negli anni Novanta, vi ricorderete sicuramente delle Polly Pocket, le casette tascabili, che si chiudevano come una conchiglia magica, che contenevano bamboline, mobili e accessori con cui giocare. Ora le Polly Pocket sbarcano nel mondo delle serie tv e incontrano Stranger Things, la mitica e iconica casa dei Simpson, il divano di Friends: ma anche l’albergo spaventoso di Shining e Il Signore degli Anelli.
Uno dei classici più intramontabili tra i giocattoli per bambini degli anni Novanta incontra la serialità grazie all’iniziativa di un sito che recensisce articoli per l’infanzia, The ToyZone, e la creatività di un’artista, Jan Koudela, che ha realizzato un’edizione speciale delle Polly Pocket ispirate alle case più iconiche del cinema e delle serie tv.

Prima che vi affrettiate a correre al negozio a comprarle, vi dobbiamo dire che purtroppo al momento questi modellini di case sono solo virtuali e non sono disponibili sul mercato: ma ciò non significa che non siano belle anche solo da vedere.
Ecco come sono state realizzate le casette (qui il link al sito di The ToyZone):
Identificando i dettagli che rendono iconico ognuno di questi luoghi, abbiamo fatto dei bozzetti e poi Koudela ha iniziato a realizzare dei modelli 3D utilizzando un software chiamato Cinema4D. La chiave della sfida è stata trovare una texture virtuale che assomigliasse alla plastica e lavorare su una scala molto piccola senza perdere il dettaglio del materiale di partenza. Tanto l’art director Povilas quanto Jan Koudela sapevano che era necessario ricreare gli ambienti dei film utilizzando il linguaggio di Polly Pocket: stickers sullo sfondo, botole, finestre di plexiglass. Koudela ha infine utilizzato Photoshop per fare in modo che i colori fossero esattamente identici a quelli dei mondi di finzione creati.

La Polly pocket di Stranger Things ha il Demogorgone e le mitiche luci di Natale con le lettere sopra il divano, quella dei Simpson ha Homer, la macchina e l’inconfondibile vialetto. Bellissima quella del Signore degli Anelli, tondeggiante come le case degli Hobbit e spaventosa quella di Shining, che ricrea l’Overlook Hotel.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.