Vai al contenuto
Home » News

Dopo Stranger Things, David Harbour torna su Netflix con un “meta-progetto” stranissimo

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Lo avete visto in questa ultima stagione di Stranger Things, ma David Harbour non si ferma qui, anzi raddoppia. Dal 16 luglio infatti è disponibile un’altra produzione Netflix che vede protagonista l’attore che interpreta lo sceriffo Hopper.

David Harbour, infatti, è diventato anche il (doppio) protagonista di un prodotto decisamente curioso. Pensate che la stessa azienda streaming americana lo definisce “A Netflix Playhouse Featurette”. Confusi? Comprensibile. Ma aspettate di sentire di cosa parla questa nuova idea Netflix e… avrete ancora più confusione in testa.
Frankenstein’s Monster’s Monster, Frankenstein, è questo il titolo del “finto documentario”.
Il mockumentary, se così lo vogliamo definire, narra la storia dello stesso David Harbour. Questo, casualmente, viene a conoscenza di alcuni filmati realizzati da suo padre, interpretato dallo stesso attore, e indirizzati a uno spettacolo teatrale per la televisione.

david harbour stranger things frankenstein

Scavando nel passato del genitore, scopre il suo carattere e la sua indole: un attore dall’ego e dai modi wellesiani, ovvero che produceva e interpretava spettacoli teatrali per la televisione, ma con risultati molto più scarsi del celebre Orson.

Il titolo del finto documentario prende il nome proprio dal filmato che lo stesso Harbour ritrova. Si tratta infatti di una reinterpretazione di Frankenstein della scrittrice britannica Mary Shelley.
Harbour ci narra le vicende di questo padre dal talento pari solo alla sua indole debosciata.
Noto per la grande rivalità con un giovane collega, Joey Vallejo, a differenza del padre idolo degli adolescenti.
Ancora più confusi? Non preoccupatevi, è normale.

L’unica soluzione è correre a vedere questa “cosa”, e giudicare voi stessi. Non mancheranno colpi di scena e situazioni paradossali.
Se poi amate il personaggio in Stranger Things è la produzione che fa per voi. Buona visione.

Leggi anche: Stranger Things – Netflix: abbonamenti in calo a causa dell’aumento dei prezzi. La serie di punta la salverà oppure no?

🎬 Registrati o Accedi

Accedi o crea un account gratuito per sbloccare nuove funzionalità e ricevere la nostra Newsletter con gli aggiornamenti più importanti della settimana.