Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Da qualche giorno su Italia 1 appare sugli schermi il simbolo del canale televisivo, sottosopra e con sfondo e colori decisamente familiari. Data la prossimità del rilascio di Stranger Things 3 non era difficile immaginare cosa si nascondesse dietro, e la conferma non ha tardato ad arrivare.
In occasione dell’uscita dei nuovi episodi della serie originale Netflix, su Italia 1 è stato organizzato l’evento Stranger80s. Il palinsesto ha subito per oggi un radicale cambiamento, e gli spettatori sono stati catapultati dritti nelle atmosfere di Stranger Things grazie a una programmazione ricca di film e serie tv degli anni 80.

A partire da stamattina presto con Il segreto del mio successo e Breakfast Club, passando oggi pomeriggio per I Gremlins e I Goldbergs, concludendo stasera con I Goonies, E.T. e It.
Anche Netflix, ovviamente, ha pubblicizzato a modo suo l’evento, e lo ha fatto con alcuni post pubblicati poche ore fa sui vari profili social.
In questi due post Netflix sfrutta alla grande due elementi vintage della tv italiana. L’immagine ripropone parte del palinsesto di Italia 1 di oggi con la grafica del caro vecchio televideo, con il logo del canale in alto, sottosopra anche qui.
Il video, pubblicato anche su Instagram, vede protagonista Uan, il pupazzo che presentava bim bum bam, il vecchio programma pomerdiano per bambini. Uan manda una lettera ai suoi cari amici Uanini, annunciando che presto partirà per andare a far visita a una sua amica in Indiana. Le immagini ci portano ad Hawkins, nelle ambientazioni di Stranger Things, dove il malcapitato finirà a fare da cavia come la sua amica Eleven.
Va da sé che questa campagna ha riscosso un notevole successo, specialmente per quanto riguarda il video con il pupazzo che molti ricordano dalla loro infanzia e gioventù. Tanti hanno commentato positivamente questa trovata di Netflix, commentando sulla genialità di chi ci lavora e su quanto sia una mossa azzeccata in ottica di marketing.
La nostalgia colpisce sempre, e buona parte del fascino di Stranger Things risiede anche in quello, inutile negarlo. Una campagna pubblicitaria così mirata non può che colpire nel segno, e prepara gli spettatori per il grande ritorno della serie.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.