
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Strappare Lungo i Bordi è senza dubbio la più bella novità italiana in termini di serie tv di quest’anno. Una serie di cui non si può che dire bene, e che infatti di critiche ne ha ricevute ben poche: l’unica più aperta è stata quella di qualche giorno fa ad opera del giornalista Capezzone, a cui Zerocalcare ha risposto a tono. Tra le critiche – a dire il vero, provenienti da un gruppetto non molto folto di persone – che la serie ha ricevuto c’è anche quella di risultare poco comprensibile a causa dell’uso del romanesco nei dialoghi tra il personaggio di Zero e i suoi amici, ma esistendo su Netflix i sottotitoli la critica risulta essere sterile e poco centrata. La serie, infatti, è stata apprezzata anche all’estero, con recensioni estremamente positive da parte di praticamente chiunque l’abbia vista.
Un altra cosa che è stata sottolineata rispetto a Strappare Lungo i Bordi è la velocità supersonica a cui parlano i personaggi della serie, che è un altro dei motivi per cui chi si è lamentato dell’uso smodato del romanesco ha trovato difficile la visione del prodotto di Zerocalcare. Zerocalcare, in una recente intervista a BadTaste, ha voluto spiegare i motivi per i quali in Strappare Lungo i Bordi i personaggi parlano a questa velocità:
“Mantenere il ritmo e la velocità era una conditio sine qua non per fare la serie. Perchè? Ci sono molti buoni motivi. Il primo è che non sono un attore e se parlo veloce (che poi è anche la maniera in cui parlo di solito) ancora ancora va bene, se invece faccio le pause teatrali non sono in grado e se non facevo io il doppiaggio di tutti ci sarebbe stato un ulteriore scalino tra la mia voce narrativa e il prodotto. Il che mi metteva a disagio. L’altro motivo è che in realtà è una serie che parla di ansie e paranoie, di un piano emotivo frenetico e volevo che fosse restituito pure nella forma. Inoltre penso che i miei fumetti siano letti a quella velocità: sono molto verbosi se li leggessi lentamente sarebbero delle pippe infinite. Ma il bello dell’animazione è che posso dire in 10 secondi una cosa che nei fumetti dico in 2 pagine e tanti balloon”.
Zerocalcare ha poi aggiunto che secondo lui la serie, addirittura, sarebbe lenta e che l’avrebbe voluta più veloce: “Per me è LENTA! Lenta!! Io la volevo più veloce ma me l’hanno fatta rallentare perchè dicevano che ad un certo punto era troppo, non proprio era più accessibile. E c’avevano ragione eh…“.
Insomma, ecco spiegati i motivi per cui Strappare Lungo i Bordi va alla velocità della luce. A proposito: avete già letto le Pagelle dell’Armadillo?
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.