Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Succession è una serie tv HBO ideata da Jesse Armstrong che ha ottenuto grande successo di critica e di pubblico. La serie è tra le 8 Serie Tv che andrebbero assolutamente viste anche solo per l’eccellente qualità dei dialoghi e per l’analisi delle dinamiche familiari e di potere.
La serie racconta le vicende della famiglia Roy, i cui membri si scontrano per l’eredità e il controllo dell’azienda di famiglia, la Waystar-Royco, uno dei più grandi conglomerati di media e intrattenimento del mondo. Nonostante la loro incredibile fortuna economica, un aspetto che emerge è l’incapacità dei protagonisti di godersi veramente il lusso e la ricchezza che posseggono. E questo per una precisa scelta intenzionale del creatore.
Il fulcro di Succession sono le dinamiche interpersonali e non la ricchezza dei protagonisti
Jesse Armstrong ha deciso di distaccarsi dalla rappresentazione tradizionale dei ricchi come persone che si crogiolano nel lusso che caratterizza molti contenuti che raccontano le vite di persone molto abbienti economicamente.
In un’intervista con il New York Times, come riporta FandomWire, Armstrong ha spiegato che la sua intenzione non era quella di glorificare la ricchezza: “Abbiamo deciso che non avremmo cercato di rendere glamour la ricchezza. Molti di questi spazi che loro vivono, come gli hotel a cinque stelle, aerei privati e ville mozzafiato… non è un bel mondo.”
Armstrong sottolinea infatti la presenza di burocrazia, attività di pianificazione e politiche aziendali che caratterizzano la vita dei protagonisti e che impediscono loro di godersi la ricchezza. Il creatore ha inoltre rivelato che la decisione di non concentrarsi sul piacere legato alla ricchezza deriva da un processo di ricerca relativo alle vite di persone davvero ricche, che spesso sono totalmente immerse nel mondo del business e nella gestione del loro potere.
Inoltre la narrazione di Succession mette al centro i personaggi con i loro limiti e i loro difetti, ma Armstrong ha affermato che non è mai stato nell’intento della serie cercare di suscitare empatia nei confronti dei protagonisti. Invece, l’obiettivo è esplorare le loro dinamiche familiari complesse, mentre la loro relazione con la ricchezza è secondaria.
Qui puoi leggere 7 curiosità che (forse) non conoscevi su Succession.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.