Vai al contenuto
Home » News

Succession – Sarah Snook rifiuta di conformarsi agli ideali sul corpo femminile

Succession - Shiv Roy

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Succession è una serie tv HBO ideata da Jesse Armstrong arrivata alla terza stagione che sta ottenendo grande successo sia di critica sia di pubblico.

La serie è tra le 8 Serie Tv che andrebbero assolutamente viste anche solo per l’eccellente qualità dei dialoghi. Succession inoltre ci lascia una lezione: non sempre servono gli effetti speciali per dare vita a un capolavoro.

La serie racconta le vicende della famiglia Roy, i cui membri si scontrano per l’eredità e il controllo dell’azienda di famiglia, la Waystar-Royco, uno dei più grandi conglomerati di media e intrattenimento del mondo.

Nel cast della serie troviamo Sarah Snook, interprete di Shiv Roy, unica figlia femmina del magnate Logan Roy, interpretato da Brian Cox.

Secondo Sarah Snook le donne dovrebbero essere più gentili con loro stesse

Intervistata da GLAMOUR Unfiltered, Sarah Snook ha parlato degli ideali relativi al corpo femminile, rispondendo alla domanda: “Come affronti gli standard relativi al corpo imposti sulle donne?”. Dice:

“Sto imparando a farci i conti, credo. Mi sento ancora alle prime armi in molti aspetti della mia carriera, della mia persona, della mia femminilità, e sto cercando di venirne a capo strada facendo. Ma senza dubbio ho sempre avuto le idee molto chiare in fatto di amor proprio… spesso trovo che, in quanto donne, si tenda a essere molto più dure con sé stesse che con gli altri (o parlando degli altri), quindi perché non essere gentili e benevole anche con noi stesse? Anche se non è sempre facile, ovviamente.”

L’attrice ha anche rivelato di aver sviluppato una “personalità da sorella maggiore” per contrastare il suo critico interiore nei momenti in cui dubitava di sé stessa, ad esempio quando “non entrava in un vestito”.

“Per un po’ ho sviluppato una specie di personalità da sorella maggiore. Se davo di matto perché non riuscivo a entrare in un vestito come volevo, o non mi sentivo abbastanza sicura di me, mi dicevo: ‘Beh, cos’hai intenzione di farci, Sarah? Vuoi lamentarti tutto il giorno o tutta la notte o intendi darti una mossa, andare là fuori e combinare qualcosa?'”.

Insomma, Snook lancia il messaggio positivo che è importante prendersi cura di sé e non essere troppo dure e critiche nei nostri confronti, evitando di inseguire gli standard, spesso impossibili, imposti dalla società.

La quarta stagione di Succession sarà l’ultima

La quarta stagione di Succession è l’ultima. Brian Cox è d’accordo con la decisione di chiudere la serie con la quarta stagione, mentre Nicholas Braun (interprete di Greg Hirsch) assicura che il finale sarà esplosivo.

Composta da 10 episodi, la stagione sta andando in onda sulla HBO negli Stati Uniti dal 26 marzo. In Italia va in onda su Sky Atlantic dal 3 aprile, e si trova anche nel catalogo del servizio streaming Now Tv.

Nel cast insieme a Sarah Snook, Brian Cox e Nicholas Braun, troviamo Jeremy Strong (Kendall Roy), Kieran Culkin (Roman Roy), Matthew Macfadyen (Tom Wambsgans), Alan Ruck (Connor Roy), Hiam Abbass (Marcia Roy) e Peter Friedman (Frank Vernon).

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.