Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Jim Parsons, uno dei protagonisti del grande successo di The Big Bang Theory, ha rivelato di aver temuto di parlare della sua sessualità. Il motivo? L’attore pensava potesse danneggiare lo show.
La serie televisiva è andata avanti per un totale di 12 stagioni dal 2007 al 2019 ed è diventata una delle sit-com più longeve, superando Cheers. Nonostante si siano aggiunti nuovi membri del cast nel corso degli anni, lo show sembrava essere sempre guidato dal genio esilarante e socialmente imbarazzante di Sheldon Cooper.

In un articolo di The Hollywood Reporter in uscita per il mese del Pride, Parsons ha scoperto la sua sessualità e la sua forma mentis una volta che The Big Bang Theory è iniziata nel 2007. Nell’articolo, ha ammesso che a quel punto non era una questione di paura per la sua sicurezza sul lavoro o addirittura per negare la sua sessualità. Parsons ha semplicemente affermato di essere “abbastanza spaventato” da non voler parlarne per paura che potesse avere un impatto sulla serie televisiva:
Quindi avevo paura. Non avevo paura di perdere il lavoro. E non avevo paura al punto di negare la mia sessualità. Ma ero abbastanza spaventato da non parlarne. Ero abbastanza spaventato da essere nervoso la prima volta che sono stato nominato anche per l’Emmy. E avevo paura che potesse causare problemi, tra virgolette, per il nostro grande spettacolo televisivo.
È un punto di vista interessante su come i tempi siano cambiati, dal 2007 ad oggi. Adesso, le star LGBTQ stanno facendo sentire la loro voce nei loro programmi televisivi, come Stephanie Beatriz in Brooklyn Nine-Nine. Per fortuna nel 2012, quando Parsons ha fatto coming out, non c’è stato alcun impatto negativo sullo show. Dalla sesta stagione all’undicesima, The Big Bang Theory ha registrato una media di oltre 18 milioni di telespettatori e Parsons ora sta producendo e prestando la sua voce a uno spin-off intitolato Young Sheldon, che sta entrando nella sua quarta stagione.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.