Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Le 12 stagioni di The Big Bang Theory, così come il suo spin-off Young Sheldon, ci hanno tenuti incollati allo schermo per molto, molto tempo. Della serie abbiamo amato i personaggi principali, quelli secondari e la trama che in più occasioni ci ha fatto ridere, ma anche commuovere. Ma se vi dicessimo che uno dei protagonisti non doveva essere umano?
Uno dei personaggi principali di The Big Bang Theory non doveva essere umano
Stando a quanto affermato proprio dal creatore della serie Chuck Lorre, infatti, l’idea iniziare era di dare alla serie un personaggio principale femminile che fosse un robot. Riuscireste mai a immaginare un The Big Bang Theory senza Penny, l’amatissima vicina di casa di Leonard e Sheldon interpretata dalla talentuosa Kaley Cuoco? Eppure, sembra proprio che siamo andati vicini ad avere una versione del personaggio in questione decisamente diversa da quella a cui siamo abituati.
Nel libro The Big Bang Theory: The Definitive Inside Story of the Epic Hit Series, Lorre ha infatti rivelato: “C’è stato un momento, all’inizio, dove ho pensato che il personaggio femminile potesse essere un androide costruito dai ragazzi. Abbiamo scritto una scena e abbiamo chiesto agli attori di leggere le battute per noi. Sono arrivati appena a metà e io già me ne ero pentito”.
Considerando quanto abbiamo amato Penny, la cui evoluzione ci ha permesso senza ombra di dubbio di apprezzare molte sfaccettature del personaggio, la scelta di Lorre è stata sicuramente quella giusta. Ricordiamo, inoltre, che in passato lo stesso creatore di The Big Bang Theory aveva invece parlato di un rimpianto, proprio legato al personaggio interpretato da Kaley Cuoco. Ha infatti ammesso di aver sessualizzato troppo Penny, soprattutto nelle prime stagioni, in cui il suo ruolo era praticamente soltanto quello della “ragazza sexy” e non particolarmente sveglia. A tal proposito aveva affermato: “Era lampante che non avessimo approfondito il suo personaggio, Kaley era chiaramente in grado di offrire di più di quanto le chiedessimo. Abbiamo dovuto renderla più completa, non solo per un singolo episodio, ma in modo costante”
Penny di The Big Bang Theory doveva essere un robot
Chissà quante cose sarebbero state diverse, se in The Big Bang Theory avessimo avuto davvero un robot come personaggio principale. In ogni caso, oggi non possiamo che essere consapevoli del fatto che, nonostante ci siano state alcune critiche nel corso degli anni, la serie di Chuck Lorre è sicuramente una delle sitcom più amate di sempre. Non ci resta che aspettare ancora un po’ per scoprire se anche il nuovo spin-off incentrato su George e Mandy avrà tanto successo come le due serie che lo precedono.