Vai al contenuto
Home » News

The Big Bang Theory e l’importante scena del pilot improvvisata: «Era meravigliosamente strana»

The Big Bang Theory (1200x675)

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

The Big Bang Theory, pur essendosi conclusa nel 2019, è ancora oggi una delle serie tv più popolari non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo. Probabilmente è stata una delle ultime comedy ad essere riuscita a diventare un vero fenomeno globale, mentre negli ultimi anni le sitcom (eccezion fatta per qualche fortunato show) arrancano ad ottenere alti ascolti. La formula del successo di The Big Bang Theory era semplice, ma efficace: un gruppo di nerd impacciati si scontrava con il gentil sesso e finiva per allargare i propri orizzonti. Partendo da questa geniale idea, Chuck Lorre ha sviluppato una storia che è andata avanti per dodici stagioni di grande successo. A riprova di questo c’è il fatto che le repliche di The Big Bang Theory vengono trasmesse ancora ora sulle maggiori reti di tutto il mondo, ottenendo ottimi ascolti. Gli attori della sitcom continuano a parlare con piacere della serie tv, svelando spesso qualche inedito dettaglio sulla produzione dello show.

Jim Parsons, l’indimenticabile Sheldon Cooper, ha rivelato ad esempio che un’importante scena del primo episodio è stata improvvisata dagli attori.

Nel pilot della serie tv comedy assistiamo al momento in cui Sheldon e Leonard incontrano per la prima volta la loro nuova vicina Penny. In quel momento non sapevano ancora che le loro vite si sarebbero intrecciate e che quella ragazza, all’apparenza ingenua e svampita, sarebbe diventata molto importante per loro. Nella scena, che li vede insieme per la prima volta, Leonard, Sheldon e Penny si salutano e si lasciano andare a diversi impacciati convenevoli, che a quanto pare non erano previsti dalla sceneggiatura. A raccontarlo, secondo Screen Rant, è stato Jim Parsons nel libro di Jessica Radloff intitolato The Big Bang Theory: The Definitive Insider Story Of The Epic Hit Series, che raccoglie diverse curiosità e retroscena relativi alla sitcom di successo. L’attore, che ha vestito i panni di Sheldon Cooper, ha raccontato nel libro:

Non credo che lo scambio completo di ciao e saluti fosse originariamente nella sceneggiatura, il che è, in queste circostanze, piuttosto straordinario perché sarebbe stato un momento eccessivamente raro nella storia di The Big Bang Theory. Indipendentemente da questo, la scena mi solletica ancora quando ci penso. Era qualcosa di così meravigliosamente strano e così semplice che diceva così tanto”.

Jim Parsons ha ammesso di essere rimasto molto soddisfatto del risultato e ha sostenuto che quella scena, secondo lui, rappresenta il modo perfetto per introdurre i protagonisti dello show. E voi che ne pensate? Avreste preferito una modalità diversa per presentare al pubblico i tre personaggi?

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

Se desiderate fare un rewatch, potete riguardare tutte le dodici stagioni di The Big Bang Theory sulla piattaforma di streaming Netflix.