Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
The Boys 3, la nuova stagione della dissacrante serie sul mondo supereroistico, sta facendo molto discutere. Il creatore della serie e il cast ci avevano avvertito che questa stagione sarebbe stata ancora più folle delle precedenti rivelando infatti che, mentre giravano i primi episodi, avevano già finito il sangue finto a disposizione. Se i fan stanno apprezzando la direzione presa da The Boys, altri hanno finito per storcere un po’ il naso davanti all’eccessiva nudità maschile e all’accenno costante ai temi politici. Venerdì scorso è arrivata su Amazon Prime Video il tanto atteso episodio intitolato Herogasm che doveva essere uno degli episodi più estremi e scandalosi mai andati in onda. La puntata non ha affatto deluso le aspettative dei fan e non c’è da stupirsi che da allora sul web non si parli d’altro.
Pare che all’inizio però una scena della puntata abbia destato non poche preoccupazioni ai vertici di Amazon Prime Video.
A rivelarlo è stato Eric Kripke, il creatore della serie tv, che in una recente intervista rilasciata a TVLine ha svelato molti retroscena sulla lavorazione di Herogasm. In particolar modo ha ricordato che la scena della puntata nella quale Abisso ha un amplesso con mollusco ha creato qualche imbarazzo con il team della piattaforma di streaming. I vertici non erano certi che questa sequenza potesse essere mostrata nella serie dal momento che il regolamento vieta gli atti di bestialità contro gli animali. Ad ogni modo Eric Kripke è riuscito a convincere la piattaforma di streaming a tenere la scena, dopo essersi anche confrontato con la divisione Standards & Practices. Ecco cosa ha detto:
“Per qualche ragione, il regolamento ha una parte contro le bestialità. Dio, quanto sono rigidi. La discussione su quella scena e su come l’abbiamo realizzata ha effettivamente innescato molti campanelli d’allarme a molti livelli diversi ad Amazon perché non è consentito mostrare persone che f*****o animali, cosa che avevo fatto. Ciò che ho ripetuto loro è che, per quanto assurdo, non sarebbe fuori posto in un film dei fratelli Farrelly. Quindi è sbagliato e ridicolo chiamarla bestialità. Per quanto ne so, non penso nemmeno che i polpi abbiano orifizi laggiù. Quindi ci sono state molte conversazioni su quali riprese usare, cosa potevamo fare e come farla franca. È stata la prima volta in cui abbiamo affrontato una cosa simile.”
Eric Kripke ha svelato anche un’altra preoccupazione nata durante le riprese: lui e il resto del team di produzione temevano che qualcuno del cast potesse sentirsi a disagio mentre giravano le scene più spinte. Il creatore di The Boys ha fatto venire allora molti coordinatori d’intimità perché il set fosse un posto sicuro per tutti. Ha detto infatti:
“Onestamente, ero del completamente terrorizzato per l’intera ripresa perché c’erano così tanti attori nudi e intenti a simulare amplessi. Le possibilità che qualcosa potesse andare storto terrorizzavano me quanto gli altri, dal primo all’ultimo nella produzione. Ci siamo detti: ‘Dobbiamo essere talmente corretti e professionali in questa cosa ed essere come poliziotti per assicurarci che sia uno spazio sicuro per tutti. E così abbiamo fatto”.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.