Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Ormai ci siamo quasi. Il 14 dicembre calerà definitivamente il sipario su The Crown, l’acuta e brillante serie Netflix che dal 2016 ci narra la vita della Regina Elisabetta II e dei membri della Royal Family inglese. Proprio in quella data, infatti, debutteranno sulla piattaforma streaming gli ultimi sei episodi della sesta ed ultima stagione, mentre i primi quattro, usciti il 16 novembre, ci avevano lasciati ad uno dei momenti più tristi e controversi per la famiglia reale inglese, ovvero il funerale di Lady Diana (Elizabeth Debicki). E se dopo essere iniziata con il matrimonio tra l’allora erede al trono Elisabetta (Clare Foy) e Filippo Mountbatten (Matt Smith), dopo aver coperto all’incirca sessant’anni di storia britannica la serie si concluderà con un altro matrimonio, questa volta quello di Carlo (Dominic West ) e Camilla (Olivia Williams), essa non potrà non fare i conti con un evento drammatico ed estremamente significativo accaduto di recente.
La sesta stagione di The Crown sarà infatti la prima, ed unica, stagione della serie ad andare in onda dopo la morte della Regina Elisabetta II, scomparsa l’8 settembre del 2022. Inutile dire che questo triste evento, seguito dall’ascesa al trono del primogenito Carlo come Re Carlo III, ha rappresentato un vero e proprio spartiacque nella storia del Regno Unito e del mondo intero. Inevitabilmente, esso ha avuto delle ripercussioni anche sulla serie Netflix, nel corso della quale la leggendaria monarca è stata interpretata nelle diverse fasi della propria vita da Clarie Foy, Olivia Colman e Imelda Staunton. Proprio quest’ultima si è trovata con il difficile compito di vestire i panni della sovrana dopo il triste evento della sua morte.
Imelda Staunton parla di come è stato lavorare a The Crown dopo la morte della Regina Elisabetta II
In occasione della prima di The Crown 6, Imelda Staunton ha sfilato sul red carpet insieme a molte altre star che nel corso delle stagioni hanno preso parte alla serie Netflix. Nel corso dell’evento, l’attrice è stata intervistata da Deadline e ha raccontato di come ha affrontato il lavoro sul set in seguito alla scomparsa della Regina. “È stata dura, ma siamo andati avanti“, ha affermato la Staunton, spiegando come proprio l’atteggiamento mostrato dalla stessa Regina Elisabetta nel corso del suo lungo regno le sia stato di grande ispirazione. “Non si può lasciare che abbia un effetto su quello che stai facendo, in caso contrario non staresti facendo il tuo lavoro. La Regina è andata avanti e quell’idea mi ha dato grande conforto“.
Prima dell’uscita della prima parte di The Crown 6, il creatore della serie Netflix, Peter Morgan aveva svelato a Variety che la morte della Regina Elisabetta II lo aveva spinto a modificare in extremis il finale della serie. Non vediamo l’ora che arrivi il 14 dicembre per scoprire come Morgan e Imelda Staunton abbiano reso omaggio all’indimenticata sovrana.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.