Vai al contenuto
Home » News

The Handmaid’s Tale: alcune differenze dal romanzo nella seconda stagione

Serie Tv the handmaid's tale

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Di The Handmaid’s Tale abbiamo già parlato diffusamente. Eppure, almeno in Italia, fatica ancora ad affermarsi forse per un ritmo non particolarmente incalzante. La mancanza di un’adeguata campagna virale ha certo contribuito. Giunta a termine della sua prima ed eccellente stagione, The Handmaid’s Tale narra le vicende di Offred (la Peggy di Mad Men) prigioniera di una realtà distopica in cui la donna è relegata a mero mezzo riproduttivo e serva di casa. Tratta dal romanzo distopico di Margaret Atwood “Il racconto dell’ancella” la Serie Tv ideata da Bruce Miller attualizza il libro mettendo in luce le contraddizioni della società moderna e i pericolosissimi buchi neri che la costellano.

In The Handmaid’s Tale, si può notare una tensione latente che sembra respirarsi a fronte di un’esteriore facciata di parità sociale. Alcuni atteggiamenti e concetti che traspaiono qua e là nei personaggi che caratterizzano The Handmaid’s Tale ci giungono drammaticamente quotidiani.

Serie Tv
the handmaid’s tale

In merito ai prossimi avvenimenti dell’attesissima seconda stagione, parla la protagonista Elisabeth Moss (Peggy in Mad Men):

“Come già successo nella prima stagione, questa seconda esplorerà le cose in un modo che, come lettore, vorresti che il libro esaminasse; tuttavia, si tratta di un unico romanzo, quindi come si poteva fare? La serie si reca in zone che, come fan del libro, vorrei fossero state esplorate.”

La stesura del romanzo datata 1985, epoca in cui la tematica femminista appariva ancora in germe, ovviamente la Serie Tv ha cercato di attualizzare la storia in tutte le sue sfaccettature, rendendola più moderna e contemporanea. L’attrice ha continuato la sua intervista così:

“Penso che abbiamo avuto un pregevole mix tra il materiale originale e quello creato ex novo per la serie, e credo che proseguiremo nello stesso modo nella seconda stagione”

Non ci resta che aspettare!

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

LEGGI ANCHE – The Handmaid’s Tale: Sia benedetto il frutto il fanatismo religioso