Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
**QUESTO ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU HILL HOUSE**
Mi sento anche di aggiungere: ancora? Cioè per chi ha visto il finale di Hill House sa quanta tristezza e angoscia ha saputo trasmetterci. Alla fine, quella casa tanto odiata ci ha fatto piangere, perché ha veramente un’anima e la stanza rossa è il cuore, anzi no: lo stomaco. Questa serie Netflix programmata per Halloween con l’intento di farci restare sotto le coperte per giorni ci ha solo lasciati con un’enorme senso di vuoto dopo il decimo episodio.
Con il finale abbiamo detto la parola fine alla storia della famiglia Craine ma questo non significa che le possibili (se ci saranno) stagioni successive non ci saranno, perché come abbiamo detto in questo articolo ci sono molte altre storie che vogliamo conoscere sulla casa più infestata d’America. Non solo, il finale ci ha messo davanti la dura verità che quella stanza rossa è esistita per ogni membro della famiglia ma in maniera diversa.
Mike Flanagan, il regista di The Haunting of Hill House si è espresso in merito al finale confessando che avrebbe voluto che fosse diverso:
“Una cosa che posso dire è che abbiamo parlato per molto, molto tempo riguardo al mettere la finestra della Stanza Rossa, quella strana finestra verticale, sullo sfondo di questo scatto. E alla fine ho deciso di non farlo. Era troppo crudele. Ma ci sono state molte discussioni sul fatto che questa scena potrebbe non essere reale. Nella versione con cui abbiamo finito, penso che sia assolutamente reale. Ci siamo impegnati affinché fosse così.”
Lo scatto di cui parla il regista è questo che vedete in alto, la famiglia Craine riunita intorno ad un tavolo per festeggiare i due anni di sobrietà di Luke e la finestra è la variante comune delle scene nella stanza rossa. Praticamente Mike Flanagan avrebbe pensato di chiudere la prima stagione aggiungendo alla scena della torta la finestra verticale dando così l’impressione che la famiglia si trovasse ancora a Hill House, nella stanza rossa.
Beh meno male che non l’ha fatto perché è stato già doloroso così!
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.