Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Basato sul contenuto scaricabile del videogioco originale, intitolato Left Behind, l’episodio 1×07 di The Last of Us ha riportato i telespettatori nella notte in cui Riley, la migliore amica di Ellie, torna dall’addestramento con le Luci. La giovane porta la nostra protagonista in un centro commerciale abbandonato per un’ultima notte di divertimento prima di partire per la zona di quarantena di Atlanta. Bevendo, giocando ai videogiochi e ballando, Ellie si lascia travolgere dalle emozioni e bacia Riley.
Tuttavia alcune scene della puntata sarebbero state censurate
Secondo Gamespot, il partner di streaming della HBO, OSN+, ha eliminato il bacio romantico di Ellie e Riley dall’episodio 7 di The Last of Us per la regione del Medio Oriente e del Nord Africa, anche se il servizio ha trasmesso l’episodio 3 che vedeva protagonisti Bill e Frank, nella sua interezza, nonostante la rappresentazione di una relazione omosessuale. Qui sotto il tweet di denuncia di Mohamed Khairat:
L’emittente televisiva OSN+ ha già dovuto affrontare critiche per aver rimosso contenuti gay nella serie prequel dello spinoff di Game of Thrones, House of the Dragon, e nel legal thriller della ABC How To Get Away With Murder.
L’episodio 3 di The Last of Us della HBO, “Long, Long Time“, mostrava la relazione completa tra i due uomini interpretati da Nick Offerman e Murray Bartlett in una città isolata. L’episodio ha ricevuto apprezzamenti quasi universali, sia per le convincenti interpretazioni dei due attori protagonisti che per la scrittura drammatica. Il co-creatore della serie Craig Mazin ha spiegato in precedenza di aver evitato di cadere nelle trappole dei luoghi comuni quando ha realizzato l’episodio, per offrire un ritratto onesto di una relazione gay.
Dopo la pubblicazione dell’episodio di Bill e Frank, una minoranza di utenti di Internet ha comunque criticato lo show per la “percezione di un’agenda gay“. Anche l’episodio 7, “Left Behind“, è stato bersaglio di critiche omofobe. Tuttavia, Ramsey e Offerman hanno difeso la serie e la sua rappresentazione positiva della comunità LGBTQ+, prendendo di mira i fan più critici. Nei giorni scorsi anche Storm Reid ha risposto alle più recenti critiche.
La serie originale di videogiochi ha sempre posto le storie personali dei personaggi come parte fondamentale dell’esperienza, soprattutto nel sequel The Last of Us Part II. Tuttavia, la serie si espande su di esse, migliorando la rappresentazione in misura maggiore con la relazione tra Bill e Frank mostrata per intero. Con la conferma della seconda stagione di The Last of Us, il pubblico vedrà portare probabilmente sul piccolo schermo una delle relazioni più importanti di Ellie.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.