Vai al contenuto
Home » News

The Midnight Club è già entrata nel Guinness dei Primati

the midnight club

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

The Midnight Club è la nuova serie tv horror che è arrivata ieri sulla piattaforma di streaming Netflix. In attesa di Halloween la piattaforma ha fatto un bel regalo a coloro che hanno già guardato tutti i migliori film horror attualmente disponibili sulle piattaforme di streaming. Il creatore dello show è Mike Flanagan, già autore e regista di alcune delle migliori serie tv horror di sempre come The Haunting e Midnight Mass. Se nelle due stagioni di The Haunting Mike Flanagan ha lanciato la carriera di Kate Siegel, trasformandola nel nuovo volto degli horror di Netflix, ora è pronto a fare lo stesso con questo nuovo show. The Midnight Club ha un cast di attori molto giovani ma che hanno dato prova di avere un grande talento. La serie horror è arrivata ieri su Netflix eppure ha già battuto un record molto particolare.

The Midnight Club è entrata nel Guinness dei Primati per un dettaglio presente nel primo episodio.

Tratta dall’omonimo romanzo di Christopher Pike, la serie tv ha come protagonisti dei giovani malati terminali che si riuniscono ogni notte per raccontarsi delle storie dell’orrore. A un certo punto uno di loro propone di stipulare un patto molto singolare: il prossimo che morirà manderà agli altri ragazzi un segnale dall’aldilà. Mike Flanagan stavolta, vuoi perché la trama lo richiedeva vuoi perché i produttori gli avevano chiesto di aggiungere dei jumpscare all’interno di The Midnight Club, ha acconsentito ad inserirli. Tuttavia il creatore della serie ha ammesso di odiare questo espediente, dal momento che lo ritiene un modo estremamente pigro per spaventare gli spettatori. Ha deciso quindi di aggiungere tutti i jumpscare in un episodio, il primo, sperando in questo modo di annientarne l’effetto negli spettatori. Secondo quanto ha detto alla stampa, Flanagan però non ha ottenuto i risultati sperati:

“Ho pensato, ‘Li faremo tutti in una volta, e poi se lo facciamo bene, saranno resi privi di significato per il resto della serie.’ Pensavo di averli distrutti, ma chi ha visto l’episodio era entusiasta e mi ha chiesto: ‘Aggiungine ancora di più!’

In questo modo è arrivato ad inserire nel primo episodio di The Midnight Club ben 21 jumpscare ed entrando in questo modo nel Guinness dei Primati. L’arbitro Andrew Glass ha controllato durante una speciale proiezione, che si è tenuta al Javitz Center di Manhattan il giorno prima del debutto della serie su Netflix, che Flanagan avesse effettivamente battuto il record. Alla fine il rappresentante del Guinness dei Primati ha conferito al regista e creatore della serie un certificato ad attestare questo risultato. D’ora in poi, per ironia della sorte, il nome di Flanagan sarà associato proprio all’espediente che più odia utilizzare in assoluto (almeno fino a quando qualcuno non batterà il suo record). Gli spettatori adesso avranno capito sicuramente che, se hanno il cuore debole, dovranno evitare di guardare The Midnight Club a meno che non vogliano saltare dalla sedia.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.