Vai al contenuto
Home » News

The Moment – Il film in cui le tue emozioni saranno il regista dello show

the moment

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Se vi dicessero che potete decidere l’andamento del film o dell’episodio che state guardando senza muovere un muscolo, ma semplicemente usando la vostra mente, ci credereste?

Da oggi questa possibilità diventa sempre più concreta grazie al lavoro di Richard Ramchurn, che non è un personaggio di Philip K. Dick o il protagonista di un nuovo episodio di Black Mirror, ma è un artista inglese trentanovenne che ha trascorso anni a realizzare cortometraggi, documentari e video musicali sperimentando modi sempre nuovi per incorporare la tecnologia nel suoi lavori.

The Moment è l’ultima fatica di Ramchurn, un film di 27 minuti che racconta un futuro oscuro in cui le interfacce cervello-computer sono divenute la normalità.

Durante la visione di The Moment  lo spettatore può, attraverso degli auricolari che monitorano le onde cerebrali (dal costo approssimativo di un centinaio di dollari), decidere l’andamento del film a seconda delle emozioni provate. Sarà quindi diverso a ogni successiva visione, oltre che essere differente per ogni spettatore.

Ma vediamo più nel dettaglio come funziona.

Quando si indossa l’auricolare (NeuroSky MindWave) durante la visione di un film, la cuffia sarà impegnata a monitorare il livello di attenzione dello spettatore, misurando l’attività elettrica in una gamma di frequenze che si ritiene corrispondano all’attenzione.

Il monitoraggio è costantemente calcolato e inviato in modalità wireless a un laptop, dove il software appositamente costruito da Ramchurn lo utilizza per modificare il montaggio delle scene, i dialoghi, il flusso della musica di sottofondo e altro ancora.

Lo spettatore può quindi modificare il film semplicemente sentendo le emozione che lo spettacolo gli suscita, e che si ripercuoteranno direttamente su ciò che accade sullo schermo.

Secondo il regista, le versioni possibili possono essere circa 101 bilioni. Ha infatti dovuto girare un numero di immagini tre volte superiore a quello che di norma è necessario per un film tradizionale, e sei volte l’audio richiesto per una pellicola della stessa durata.

The Moment è stato già proiettato a Nottingham, dove una decina di persone hanno potuto testare questa esperienza del tutto nuova, e sarà proiettato a un festival del cinema a Sheffield in giugno. Di seguito potete trovare il trailer:

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

Leggi anche – Electric Dreams non vuole essere la nuova Black Mirror