Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
The Sandman non è ancora arrivata su Netflix che già piovono critiche e polemiche. La serie di fumetti ideata da Neil Gaiman diventerà finalmente una serie tv che sarà rilasciata su Netflix. Abbiamo avuto la notizia del progetto due anni fa, ora ci stiamo piano piano avvicinando al rilascio; è possibile che durante la Geeked Week, la prima convention virtuale organizzata da Netflix, avremo qualche dettaglio in più.
La serie non è ancora su Netflix, ma i fan già hanno da ridire. Sui social hanno criticato il cast della serie, composto da attori non binari e di colore. Neil Gaiman, che già in passato ha affrontato critiche a Good Omens, ha risposto a questi commenti.
The Sandman: le risposte di Neil Gaiman alle critiche sul cast
L’annuncio del cast della serie originale The Sandman ha dato origine a critiche e polemiche da parte sui fan, che hanno espresso il loro disappunto sui social. Le critiche si sono focalizzate sulla scelta di attori e attrici di colore e non binari. In particolare sono state criticate la scelta di Kirby Howell-Baptiste (The Good Place) nel ruolo di Morte e di Mason Alexander Park, interprete non binario, nel ruolo di Desiderio.
Come riporta Collider, Neil Gaiman ha espresso le sue opinioni in merito sui suoi account social, rispondendo a un commento che gli diceva: “Perché svendere [il progetto]? Sostieni il tuo lavoro, o ti manca la forza? Mi irrita che non te ne freghi niente”.
“Me ne frega tanto del progetto. Ho passato 30 anni a combattere i brutti film di Sandman.
Non me ne frega niente delle persone che non capiscono / non hanno letto Sandman e che si lamentano di un Desiderio non binario o di Morte perché non è abbastanza bianca. Guardate la serie, fatevi una vostra idea”.
Gaiman ha anche aggiunto che dubita che chi critica la serie per queste scelte abbia mai letto i fumetti. Nell’opera, infatti, Desiderio è non binario, così come ha fatto notare un fan. Gaiman l’ha condiviso, aggiungendo: “Beh, sì. Ma devi aver letto i fumetti per saperlo. E le persone che sbraitano sembra che abbiano saltato questo passaggio”.
Infatti, il personaggio di Desiderio viene introdotto nel volume 10 e la narrazione lo descrive come “lui”, “lei”, “esso”.
Anche il personaggio di Morte ha ricevuto critiche, perché l’attrice scelta è di colore quando, a detta dei fan, Morte si presenta come una ragazza bianca. In realtà nei fumetti il personaggio non è mai definito come caucasico, ma è semplicemente disegnato con una pelle bianca e pallida per evocare il concetto spettrale della morte. Nei fumetti, infatti, Morte appare anche come una giovane ragazza cinese, così come il protagonista Sogno (che nella serie è interpretato dall’attore Tom Sturridge) viene rappresentato come un uomo di colore in uno dei primi fumetti ambientati in Africa. L’idea è che morte, sogno e desiderio sono concetti senza tempo e universali.
The Sandman: i nuovi attori entrati nel cast
Oltre a Howell-Baptiste e Park, nel cast di The Sandman sono recentemente entrati:

- Donna Preston (Infatuation – Island of Love): Disperazione, sorella di Sogno e gemella di Desiderio
- Jenna Coleman (Doctor Who): Johanna Constantine, detective occultista, bis-bis-bisnonna di John Constantine.
- Joely Richardson (Nip/Tuck): Ethel Cripps, madre di John Dee.
- Niamh Walsh (The English Game): Ethel Cripps, versione da giovane.
- David Thewils (la saga di Harry Potter): John Dee / il signor Destino, figlio pazzo di Cripps, il cui tentativo di trovare la “verità” mette in pericolo il mondo.
- Kyo Ra (esordiente): Rose Walker, una giovane donna che cerca il fratello scomparso e diventa preda del Corinzio (interpretato da Boyd Hollbrook, visto in Narcos).
- Stephen Fry (Doctor Who): Gilbert, bodyguard di Walker
- Razane Jammal (Paranormal): Lyta Hall, amica di Walker, vedova
- Sandra James-Young (EastEnders): Unity Kincaid, benefattrice di Walker che si è appena svegliata da un sogno lungo un secolo
- Patton Oswalt (The Goldbergs): la voce di Matthew, corvo emissario di Sogno
Nel cast ci sono anche Tom Sturridge (Sweetbitter) nei panni di Sogno, Gwendoline Christie (Game of Thrones) interprete di Lucifero, Vivienne Acheampong (Famalam) è Lucienne, libraria, e Charles Dance (Game of Thrones) nel ruolo di Roderick Burgess, occultista.
Siamo impazienti di vedere la serie di The Sandman!