Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
The Sandman è la serie di fumetti ideata da Neil Gaiman che diventerà una serie tv rilasciata su Netflix. Abbiamo avuto la notizia del progetto due anni fa, ora ci stiamo piano piano avvicinando al rilascio (e ci sono già polemiche sul cast!). L’evento TUDUM ha presentato il primo teaser online della serie, nel quale abbiamo potuto dare un primo sguardo a Dream (Sogno), il protagonista.
Non solo il primo trailer: i character poster che sono stati rilasciati da Netflix ci mostrano Sogno, Morte, Desiderio e Lucifer. Vediamoli!
Ecco Gwendoline Christie nei panni di Lucifer in The Sandman
Un poster rilasciato da Netflix svela il personaggio di Gwendoline Christie, attrice che abbiamo conosciuto nei panni di Brienne di Tarth in Game of Thrones.
Christie sarà Lucifer, personaggio che negli ultimi anni è stato portato sul piccolo schermo da Tom Ellis nella serie Lucifer. La serie con Ellis è stata proprio ispirata al fumetto omonimo che è uno spinoff di The Sandman.
Ecco il poster di Christie nel ruolo di Lucifer:
Le differenze con il Lucifer di Tom Ellis
Tuttavia la versione di Christie sarà più fedele ai fumetti rispetto al personaggio di Ellis, come riporta CBR.
Infatti il personaggio di Lucifer Morningstar nell’omonima serie Netflix non è la trasposizione perfetta della versione dei fumetti, ma prende semplicemente ispirazione da essi. Un esempio: quando il Lucifer di Tom Ellis lascia l’Inferno non affida il suo regno a Sogno, come invece accade nei fumetti.
Nella serie Netflix Lucifer, il protagonista gestisce un night club per confondersi tra gli umani. Conosce poi la detective Chloe Decker, con la quale intraprende una collaborazione. Nel corso delle stagioni e con l’avvicendarsi degli eventi, Lucifer diventa sempre più vulnerabile e umano. Al contrario, il Lucifer di The Sandman non è minimamente interessato agli esseri umani; è completamente apatico e disinteressato ai problemi legati agli umani. Per quello che lo riguarda, gli esseri umani non sono un suo problema e non intende sprecare tempo per/con loro. Preferisce invece avere a che fare con esseri sovrannaturali come lui.
Tra i due anche differenza nell’aspetto fisico. Il personaggio di Ellis risponde al prototipo del protagonista affascinante e misterioso, per aumentare il suo appeal nei confronti delle donne (anche se il personaggio è pansessuale). Invece il Lucifer di The Sandman ha un aspetto meno eteronormativo, con toni glam rock e un’apparenza non-binaria che vuole richiamare sentimenti di libertà. Già dal poster vediamo che l’aspetto di Gwendoline Christie è più in linea con i fumetti.
The Sandman: ecco i poster di Sogno, Morte e Desiderio
Netflix ha rilasciato anche i poster di Dream/Sogno (Tom Sturridge), Death/Morte (Kirby Howell-Baptiste) e Desire/Desiderio (Mason Alexander Park).
Presentano i tre personaggi come semi-avvolti nell’ombra. Le ombre rispecchiano l’essenza dei loro personaggi: la testa di un corvo per Dream, le ali di un angelo tenebroso per la Morte, una mano che accarezza il volto di Desiderio.
Sappiamo che The Sandman sarà una serie tv originale Netflix, ma non è stata ancora diffusa la data di rilascio sulla piattaforma streaming.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.