Vai al contenuto
Home » News

Come sono calati gli ascolti di The Walking Dead negli anni?

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Se c’è qualcosa che solitamente negli ultimi tempi si sente quando si parla di The Walking Dead è che la serie di produzione AMC non è più la stessa da qualche stagione ormai. Alcuni, infatti, criticano la ripetitività di alcune sotto-trame; altri, il fatto che qualche personaggio ha interrotto la propria crescita narrativa rimanendo sempre lo stesso nell’arco delle ultime stagioni; altri ancora che è una Serie destinata a non finire mai, viste alcune scelte di sceneggiatura e la sostituibilità di alcuni protagonisti. Ad ogni modo, queste critiche acquistano o perdono valore nel momento in cui sono accompagnate da dati statistici che le confermano o smentiscono: questi dati, adesso, ci sono.

ascolti the walking dead

Dagli audience scores possiamo infatti evincere che The Walking Dead ha avuto un successo ampio e sostanzialmente stabile fino alla quinta stagione compresa (con il picco massimo del 91% per la prima e quello minimo del 79% per la seconda), e un graduale calo fino all’ottava stagione che registra, al netto della midseason premiére del 23 febbraio, soltanto il 52%. Una perdita notevole per la quale l’unica spiegazione non può essere la presunta noia che molte puntate hanno scaturito in alcuni spettatori, visto e considerato anche l’importante apporto ai fini della trama di un personaggio come Negan.

Quello su cui forse è interessante soffermarsi è l’alternarsi degli showrunner. La prima stagione è stata affidata a Frank Darabont ma questo è stato solo l’inizio della burrascosa storia degli showrunners di The Walking Dead: infatti, a metà produzione della seconda stagione, Darabont si fa da parte e viene sostituito dal produttore esecutivo Glenn Mazzara, che rimane fino alla terza stagione. Dalla quarta stagione ad oggi è compito di Scott M. Gimple dirigere le sorti della Serie, anch’egli già produttore in precedenza. E proprio alla quarta stagione, fino alla parentesi del Governatore, molti fanno risalire gli ultimi sprazzi del vero The Walking Dead.

Numerosi fan hanno individuato proprio nella gestione di Gimple relativa ad alcune dinamiche la responsabilità principale del presunto calo qualitativo di The Walking Dead e, in effetti, i dati sugli ascolti sembrano andare nella stessa direzione. Il prosieguo di questa ottava stagione darà sicuramente risposte più chiare, ma è chiaro che quasi tutti, a questo punto sperano in Angela Kang, la showrunner a partire dalla prossima stagione, per risollevare la Serie da un tracollo quasi inarrestabile.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

Leggi anche: The Walking Dead – La recensione della 8×09