Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Abbiamo aspettato due lunghi anni per conoscere le cause della morte di Jack Pearson, interpretato dall’attore Milo Ventimiglia nell’acclamata Serie Tv This Is Us. L’episodio incriminato è andato in onda subito dopo il Super Bowl e, malgrado sapessimo cosa ci aspettava, è stato ugualmente una pugnalata al cuore. In occasione di questo evento, Milo Ventimiglia è stato intervistato dal magazine Esquire, raccontando il suo punto di vista riguardo non solo la puntata, ma anche su altri piccoli dettagli.
Se non siete in pari con la programmazione, potreste incappare in qualche spoiler leggendo quest’articolo.
Series addicted avvisato, dallo spoiler è salvato.
[Jack] Si è sacrificato senza nemmeno sapere che lo stava facendo. Stava tirando fuori dei ricordi da quella casa.
Ventimiglia ha esordito così l’intervista, riferendosi senza tanti giri di parole alla coraggiosa scelta del capo famiglia di rientrare in casa, salvando non solo il cane della figlia Kate, ma anche per recuperare alcuni album fotografici. In quel momento, Jack Pearson rappresenta perfettamente la figura di un eroe, confermando – ancora una volta – come la famiglia per lui fosse al primo posto.
La decisione però di non far vedere il corpo senza vita del protagonista, è stato molto importante per l’attore.
Credo davvero che nessuno avrebbe voluto vedere quest’uomo esposto davanti a loro. Osservare invece la reazione di Rebecca, la quale capisce lentamente che suo marito se ne è andato, è un momento così potente, senza sentire la necessità di entrare nella parte oscura di cosa sia la morte.
Ora che è passata la bomba sulla morte di Jack, cosa gli succederà per il resto della stagione?
Ci sono così tante domande su Jack. La sua infanzia, cosa gli è successo in Vietnam, cosa ha vissuto quando è ritornato e prima di conoscere Rebecca. So che Dan Fogelman vorrebbe esplorare quel primo periodo fra Jack e Rebecca. Riguardo suo fratello, penso che qualcosa su di lui arriverà prossimamente e si svilupperà nel corso della prossima stagione. C’è ancora tanto da sapere su quest’uomo, da tutte le epoche, quindi sono entusiasta di potermi concentrare su come Jack abbia vissuto, piuttosto su come sia morto.
Questa stagione ha smantellato la figura perfetta di Jack ed ha esplorato il suo alcolismo quando c’è stata una ricaduta. Come ti sei approcciato a questa trama?
Per me, la chiave era essere onesto su cosa è veramente questa malattia, come fa stressa su un alcolizzato e come distrugge tutto quello che lo circonda.
Ventimiglia ha ribadito, per tutti i fan di This Is Us come questa non è la fine di Jack Pearson. Lo continueremo a vedere, in nuove e diverse sequenze temporali.
This Is Us tornerà sui nostri teleschermi il 28 febbraio. Per adesso potete posare i fazzolettini.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.