Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Il cast della nuova serie Tv di Netflix Lost in Space ha un nuovo elemento: dopo Taylor Russel (la Eveline di Falling Skies) è stato ingaggiato anche l’ attore inglese Toby Stephens (il capitano Flint di Black Sails)!
La famosa piattaforma streaming ha deciso di arricchire la sua offerta girando il remake di Lost in Space, un programma cult degli anni Sessanta che ha fatto da apripista a tutte le serie Tv a tema sci-fi apparse negli anni successivi.
La sceneggiatura della versione moderna di Lost in Space è stata affidata a Burk Sharpless e Zach Estrin; non sappiamo quanto la nuova serie targata Netflix sarà fedele a quella del 1965, ma si può comunque dare un’occhiata alla trama originale per poi poter fare un confronto.
La serie del 1965 racconta le avventure della famiglia Robinson, composta dall’astrofisico John (che sarà interpretato da Toby Stephens), da sua moglie Maureen e dai loro tre figli, Judy (interpretata da Taylor Russel), Penny e Will; i Robinson sono i primi astronauti a partecipare ad un innovativo esperimento della NASA, pensato per valutare le possibilità di colonizzazione dello spazio profondo.
Per permettere ai Robinson di sopravvivere al lunghissimo viaggio che li condurrà nelle vicinanza della stella Alfa Centauri, gli scienziati americani hanno costruito un’astronave che è più una macchina del tempo che un mezzo di trasporto: il motore è talmente potente da viaggiare alla velocità della luce, e durante il viaggio l’equipaggio rimane addormentato in una capsula congelata che si aprirà solo una volta giunti a destinazione o in caso d’emergenza; ad occuparsi dell’astronave mentre gli esseri umani dormono c’è un robot super intelligente e in grado di muoversi, chiamato (che fantasia…) The Robot.
L’emergenza non tarderà a verificarsi: per motivi sconosciuti i Robinson si svegliano nel bel mezzo del viaggio e si trovano a dover vivere in un ambiente ostile.
Non si sa ancora nulla di certo riguardo la possibile data di messa in onda di Lost in Space, ma probabilmente bisognerà aspettare almeno il 2018.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.