Tra i trenta concorrenti della prossima edizione di Sanremo, il più sorprendente aveva avuto il medesimo destino in Vita da Carlo 3: Lucio Corsi.
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Ebbene sì: la terza stagione di Vita da Carlo (da noi recensita così), aveva predetto la realtà. Nel corso dei nuovi episodi della serie tv di Carlo Verdone, infatti, il celebre autore si ritrova a condurre il Festival di Sanremo, puntando su un cast originale e ricco di giovani artisti d’alto profilo. Tra gli altri, uno di quelli che si distinguono maggiormente è Lucio Corsi, un cantautore bravissimo ma poco conosciuto dal grande pubblico. Detto, fatto: Lucio Corsi, infatti, passerà dalla fantasia di Vita da Carlo alla realtà dell’Ariston e parteciperà davvero alla prossima edizione del Festival di Sanremo (questi, invece, sono i concorrenti di Sanremo Giovani).
La notizia è stata commentata dallo stesso Verdone, attraverso un commento affidato all’Adnkronos “Ormai è un classico, per me e i miei sceneggiatori, scrivere una vicenda, rappresentare un personaggio particolare, immaginare un colpo di scena e ritrovarlo nella cronaca nazionale o internazionale pari pari. Come se avessimo una sorta di sesto senso. La chiamata a Sanremo di Lucio Corsi ancora una volta ci sorprende”.
Verdone entra nel dettaglio.
“Sì, perché nella terza stagione di Vita da Carlo immaginiamo che io, una volta accettato di condurre Sanremo, chiedo aiuto a Roberto D’Agostino per conoscere locali underground dove si esibiscono cantautori validi ma poco conosciuti. In questo pellegrinaggio notturno noto un cantante (segnalato in precedenza dallo sceneggiatore Pasquale Plastino) che si chiama Lucio Corsi. Rimango colpito dalla sua melodia e dalla sua voce. E così dopo cento tentativi lo convinco a esibirsi a Sanremo. Dove farà un figurone e non aggiungo altro”.