Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Young Sheldon, spin-off e prequel di The Big Bang Theory incentrato sull’infanzia di Sheldon Cooper, si è concluso il 16 maggio sulla CBS con due episodi della durata complessiva di un’ora, chiudendo per sempre la storia. Il finale è stato molto emozionante anche grazie al ritorno di Jim Parsons e Mayim Bialik sullo schermo.
Eppure, Jim Parsons era inizialmente contrario ad apparire nel finale del prequel, ma poi si è convinto ad accettare.
Jim Parson è contento di come hanno scritto la sua scena finale in Young Sheldon
Young Sheldon ci racconta i primi passi di Sheldon Cooper, giovane genio del Texas orientale che, già all’età di nove anni si trova a frequentare il liceo. La sua infanzia trascorre tra una madre fervente cristiana battista, un padre allenatore della squadra di football americano, suo fratello, e sua sorella gemella che non perdono occasione di prenderlo in giro o renderlo vittima dei loro scherzi.
Nel prequel di The Big Bang Theory Jim Parsons funge da narratore, ma non è mai apparso sullo schermo.
In un’intervista concessa a People, Parsons ha ammesso che una sua apparizione sullo schermo in Young Sheldon non è sempre stata nei piani. Sebbene all’inizio fosse titubante all’idea di tornare a interpretare il personaggio mostrandosi fisicamente in scena, alla fine si è convinto perché la sua scena è caratterizzata da un forte significato emotivo e inoltre aggiunge un ulteriore livello alla sua esperienza in The Big Bang Theory. L’attore ha infatti affermato:
“Quando me l’hanno chiesto per la prima volta ho esitato, perché pensavo di non voler più interpretare il personaggio. Ma il modo in cui l’hanno scritto è stato così toccante che alla fine è stato come una piccola aggiunta alla mia esperienza con Sheldon. È stato come se avessi ricevuto in dono l’opportunità di chiudere una seconda volta con il personaggio, ed è stato un vero piacere”.
L’attore in precedenza ha anche parlato del cameo in coppia con Mayim Bialik dicendo: «Sarà molto dolce».
Il consiglio di Parsons per Armitage
A Parsons è stato chiesto anche se avesse qualche consiglio per Iain Armitage, che interpreta il giovane Sheldon da quando ha 9 anni, e l’attore ha affermato:
“Oh Dio, no. È un’esperienza davvero diversa per lui, ed è così intelligente. Non ne ha bisogno. Ha una buona guida. Lui e sua madre sono semplicemente fantastici. Quindi starà bene. Potrebbe fare qualsiasi cosa”.