Vai al contenuto
Home » News

YouTube come Netflix? Arrivano le stagioni e gli episodi nell’interfaccia (e non è una novità da poco)

youtube

YouTube come Netflix? Capirai che novità, dirà qualcuno. Ma in realtà è un aggiornamento molto interessante che dice più di qualcosa a proposito del futuro della piattaforma.

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

L’aggiornamento è dei giorni scorsi. Ed è arrivato nel corso dell’evento Made on YouTube. Un annuncio passato un po’ in sordina, con un’informazione che evoca nuovi scenari importanti per YouTube. Una, su tutte: l’interfaccia verrà riorganizzata, e permetterà un sezionamento in episodi e stagioni, con relative anteprime e sinossi. Insomma, un’interfaccia sempre più simile a quelle adottate dalle piattaforme di streaming come Netflix, Prime Video o Disney+, dedicata a una fruizione molto specifica che YouTube intende implementare. I creator potranno quindi caricare diversamente i contenuti, dando la possibilità all’utente di districarsi più facilmente nelle visioni di lungo periodo.

La notizia si chiuderebbe qui. Ma quello che più ci interessa in questo momento sono le implicazioni.

Implicazioni e cause: perché YouTube fa un passo del genere, ora? Perché il modello di fruizione media all’interno della piattaforma sta cambiando profondamente, e sta crescendo vertiginosamente. Secondo gli ultimi dati, la visualizzazione di video da smart tv su YouTube è aumentata del 30% solo nell’ultimo anno. Numeri davvero notevoli che certificano un’evoluzione della piattaforma, sempre più fruita come se fosse una vera e propria tv on demand.

Le evoluzioni del mondo dello streaming di serie tv e cinema, d’altronde, non accontentano più le esigenze del pubblico di un tempo. E l’aumento dei costi globali (pubblicità esclusa) con un abbassamento complessivo della qualità dell’offerta, ha dirottato un pubblico importante verso contenuti free disponibili su piattaforme come YouTube. La user experience, tuttavia, era stata fin qui piuttosto deficitaria e connessa a soluzioni più o meno fantasiose. Mancavano un po’ di ordine e di linearità che prossimamente verranno garantiti dall’inserimento di stagioni ed episodi. Sembra poco? Ne riparleremo in futuro.