Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Zerocalcare ha fatto il botto e se non ve ne siete accorti probabilmente non viviamo sulla stessa terra. Disponibile su Netflix dal 17 novembre 2021, Strappare lungo i bordi, la nuova e primissima serie tv di creata e prodotta da Zerocalcare è salita al primo posto della classifica delle serie tv più viste della settimana rompendo da pochissimo anche il record italiano aggiudicandosi il titolo di serie tv più vista su Netflix in Italia, superando quella che credevamo fosse l’inscalfibile Squid Game. Il meritatissimo successo altro non è che frutto di un racconto brillante e un punto di vista ineguagliabile come quello del suo autore Michele Rech, in arte Zerocalcare.
Inarrestabili e insaziabili, i fan del fumettista hanno assediato le sue pagine social riempendo l’artista di domande e curiosità che verranno tutte sciolte oggi stesso. Come? Direttamente dal profilo Instagram e Twitter di Netflix Italia, dove da alcune ore lo stesso Zerocalcare ha preso in prestito la gestione degli account social della piattaforma streaming improvvisandosi per sole 12 ore ‘social media manager’ della pagina.
Ciapp sono @zerocalcare, Netflix ha detto che oggi posso usare questo profilo ma quelli di sopra stanno a fa i lavori e potrei esse disattento.
Recita la bio utilizzata sia sul profilo Instagram che Twitter di Netflix Italia, mentre è con il primo post pubblicato su Instagram che Zerocalcare ci racconta cosa ne farà di queste 12 ore di libertà sui social di Netflix:
Ciao, qui @zerocalcare. Siccome si sta parlando un sacco di #StrappareLungoIBordi (grazie mille, davvero, non me fate diventà emo perché poi è stucchevole e mi vergogno), non si è reso necessario scrocchiare la pillola di cianuro che tengo nel molare cavo, anzi, Netflix mi ha detto: “Famo che per 12 ore usi tu i nostri social e ci fai quello che te pare.”
Allora, posto che ovviamente NO, non è vero che ci posso fare quello che mi pare—è un modo di dire fraudolento quindi non mi chiedete di usare st’account pe fa’ gli auguri a zia o promuovere vendette private perché non me lo fanno fa’—ho pensato che, invece di farvi ancora una capoccia così con la serie mia, magari poteva avere senso usare queste ore per segnalare un po’ di cose che mi sono piaciute e che magari qualcuno non ha visto.
Tanto la parte “farvi una capoccia così con la serie mia” ci sarà comunque, perché più tardi nelle stories ci sarà un momento in cui mi si può chiedere tipo “mi disegni ‘sta cosa” e io la devo disegnare, insomma poi spiego bene ma non se sfugge.
Se non me reggete più, pensate che sono gli ultimi colpi di coda di questo gigantesco mosasauro che è la promozione di ‘sta serie, poi passa.
Dopo aver mostrato alcuni sketch inediti tratti da Strappare lungo i bordi:
Siccome qualcuno me l’ha chiesto, questi sono un po’ degli schizzi e dei disegni preparatori di Strappare Lungo i Bordi. Ovviamente poi diventano quella cosa che si vede su schermo, quando intervengono le decine di persone che si occupano di ridisegnare, modellare, colorare…
Sette sono ancora le ore rimaste a disposizione, chissà cosa si inventerà ancora Zerocalcare.
LEGGI ANCHE: Strappare lungo i bordi – Grazie, Calcà
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.