Quando Once Upon a Time è iniziato, era davvero una favola, capace di coinvolgere e far sognare milioni di telespettatori.
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Una favola apprezzata ancora di più perché in qualche modo sfatava alcuni dei ‘miti’ disneyani rendendo i personaggi molto più umani e veri. Prendete Biancaneve che per sopravvivere nella Foresta Incantata diventa una ladra. O la Regina Cattiva che non è ‘cattiva’ perché è così e basta, ma è diventata tale in seguito alla perdita del suo vero amore. Insomma, i personaggi avevano acquistato profondità. Inoltre l’alternanza tra flashback e flashforward nella Foresta Incantata e a Storybrooke dava alla storia una dinamicità che ci lasciava spesso con il fiato sospeso e il bisogno disperato di guardare la puntata successiva.
Eppure, le cose sono cambiate dall’ormai ‘lontano’ 2011. Inutile prenderci in giro: Once Upon A Time è notevolmente peggiorata. E la colpa non è nemmeno degli autori (che pure hanno fatto un po’ di cazzate – perdonatemi il francesismo), quanto più del fatto che Once Upon A Time doveva – per forza di cose – essere una serie breve, con massimo tre stagioni. Perché a un certo punto le favole si esauriscono, i personaggi iniziano a fare sempre le stesse cose e noi iniziamo a sbadigliare. Per cui se l’ABC non avesse preteso così tante stagioni (siamo alla sesta!) da 24 episodi l’una forse questa stupenda serie non starebbe arrancando così.
Ma esattamente quali sono stati i passi falsi fatti dai nostri amati/odiati Kitsis/Horowitz?
RUMPLESTILTSKIN

Era partito come un personaggio da brivido. Geniale, spietato, sempre un passo avanti a tutti. Non sapevi mai se potevi fidarti di lui, cosa avesse in mente, quali fila stava tirando, tanto era deliziosamente ambiguo. E questo valeva sia per i flashback nella Foresta Incantata, dove ridacchiava istericamente, chiamava tutti ‘dearie’ e stringeva patti, sia a Storybook, dove manteneva parte delle sua caratteristiche, ma in modo più cupo.
Ma non era una macchietta. Aveva anche un passato ben delineato, paure che lo condizionavano, più di tutte quella di essere un codardo, e soprattutto qualcosa che lo muoveva: il ricongiungimento con suo figlio Baelfire.
Ora, invece, Rumple è una macchietta. Cambia bandiera come le persone normali si cambiano le mutande. Non sa quello che vuole, spesso agisce in maniera incoerente. Sembra che stia lì come una sorta di ‘deus ex machina’ che risolve o incasina maggiormente la situazione.
Insomma, ci meritavamo di meglio. E anche lui.