Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
È ormai sotto gli occhi di tutti che Peaky Blinders, serie targata BBC Two e disponibile in Italia su Netflix, rappresenti un fiore all’occhiello nel panorama delle Serie Tv: con 18 puntate in 3 stagioni, la serie inglese segue le vicende di una banda criminale nell’Inghilterra del primo dopoguerra, e di come giustizia e ingiustizia, moralità e immoralità, amore e odio si incastrino continuamente in scene ossimoriche con protagonisti personaggi inaspettati. Ma oggi, sotto la lente di ingrandimento ci sono il montaggio sonoro e, in parte, anche la fotografia.
Dunque, perchè parlare di montaggio sonoro e, nello specifico, di colonna sonora? Nel caso di Peaky Blinders, c’è una particolarità e un fascino tale di cui non si può non renderne conto: se l’ambientazione è a partire dal 1919, le musiche che compongono il montaggio (a partire dalla sublime sigla iniziale) sono principalmente rock contemporaneo, in alcuni casi più soft e in altri più hard. Il punto è che questo forte anacronismo non suona affatto fuori luogo; anzi, lo spettatore si sente cullato dalle scene in cui queste musiche sono presenti, e i motivi possono essere individuati principalmente: nella dinamica della scena, che spesso e volentieri presenta un’attenzione per la fotografia (come vedremo a breve) tale da rallentare il tempo della sequenza, e nella capacità degli attori, che interpretano personaggi senza tempo (come appunto i delinquenti) integrati perfettamente in uno spazio vecchio un secolo ma in un suono di massimo 20-30 anni fa. Nello specifico, sono 3 le canzoni che meritano una menzione per il testo e il momento in cui vengono riprodotte:
Nick Cave & The Bad Seeds, Red Right Hand (1994): è la canzone che apre la serie nella incredibile sequenza iniziale con Cillian Murphy a cavallo che percorre le vie di Birmingham, di cui viene descritta la povertà e l’arretratezza sociale;
Tom Waits, Time (1985): concentrandoci sul testo della canzone, quest’opera tocca due tematiche molto care alla serie, cioè la delinquenza (And the shadow boys are breaking all the laws) e l’amore (il ritornello recita It’s time that you love);
The White Stripes, I Fought Piranhas (1999): questa canzone compare nel quarto episodio della prima stagione, momento di matrimoni e inganni. Il solo ascolto delle note ci proietta alla precisa scena di riferimento.