Vai al contenuto
Home » Peaky Blinders

5 Serie Tv che hanno reso iconico un capo d’abbigliamento

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Il successo di una Serie Tv è in molti casi rappresentato dalla capacità di quest’ultima di essere pervasiva nei confronti della quotidianità dei suoi spettatori. L’idea di rendere nota e consueta una battuta, un’espressione, una canzone genera curiosità nei confronti di chi ancora non ha visto la serie e condivisione e affiatamento per i fan più appassionati. Le Serie Tv però, non dimentichiamoci, sono in grado di creare tendenza e, come confermato da prodotti amatissimi dal pubblico come Peaky Blinders e Dark, di diffondere mode, rendendo chiara l’appartenenza a un determinato pubblico e la fascinazione per l’immaginario prodotto dalla serie tv in questione.

Ecco le 5 Serie Tv che, con i loro protagonisti, hanno reso iconico un capo d’abbigliamento:

1) La felpa e il cappuccio di Elliot (Mr. Robot)

Il primo protagonista che dobbiamo includere, senza ombra di dubbio, in questa lista è Elliot Alderson, il tecnico informatico protagonista della serie Mr. Robot, andata in onda per la prima volta su USA Network nel 2015.

Sin dalla prima sequenza dell’episodio pilota, il giovane ci viene presentato con addosso la sua felpa nera e il cappuccio. Sarà proprio questo outfit, minimale e anonimo a caratterizzarlo per tutta la narrazione. In questo caso, possiamo considerare la felpa da lui indossata un’estensione della sua personalità, del tentativo costante da lui avvertito di doversi rendere invisibile agli occhi del mondo intero e quindi non rintracciabile. Al tempo stesso però, Elliot la indossa per poter agire indisturbato nella sua continua attività di hackeraggio nei confronti di chiunque, al fine di scoprirne i segreti più intimi e cercando così di fare giustizia. Il nostro misterioso protagonista, con le occhiaie scavate e la pelle scura e olivastra, si aggira per le vie di New York fra pensieri, monologhi interiori, deliri e paranoie sentendosi protetto da quel suo involucro invalicabile, quasi la sua felpa e il suo cappuccio possano difenderlo dalla corruzione e perdizione del mondo esterno. E al tempo stesso lo rendano l’Eletto, simile eppure così diverso dagli altri, che rappresenta la speranza della rivoluzione e quindi la scintilla del cambiamento.

Pagine: 1 2 3 4 5