Aemond Targaryen (House of the Dragon)

Descrizione

Aemond Targaryen è una figura emblematica di House of the Dragon. Aemond è il secondo figlio di re Viserys I e della sua seconda moglie, la regina Alicent Hightower. Il personaggio di Aemond si distingue per la sua evoluzione malvagia, da un giovane principe trascurato a un guerriero spietato e ambizioso, elementi che lo rendono uno dei personaggi più intriganti della serie.

Da bambino, Aemond è spesso messo in ombra dal suo fratello maggiore, Aegon, che è il primo in linea di successione al trono. Questa rivalità fraterna si estende e si intensifica nel corso della serie, esacerbata dal favoritismo palese della loro madre verso Aegon. Tuttavia, Aemond trova la sua voce e il suo potere quando, in un atto di audacia e sfida, rivendica Vhagar, uno dei più grandi e potenti draghi dei Targaryen, precedentemente appartenuto alla defunta Laena Velaryon.

Questo atto non solo segna il suo passaggio all’età adulta ma anche il suo emergere come figura dominante nella politica di corte.

Aemond si caratterizza per il suo occhio mancante, perso durante uno scontro con i suoi cugini, i figli di Rhaenyra Targaryen. Questo evento è cruciale, poiché segna una svolta nella sua vita, trasformandolo da vittima a aggressore. L’occhio viene sostituito con una pietra preziosa, conferendo a Aemond un aspetto ancor più intimidatorio e una fama di guerriero formidabile.

Il suo carattere si evolve in maniera complessa, oscillando tra vendetta e lealtà, tra l’essere un tiranno e un stratega abile. Aemond dimostra di possedere un’intelligenza tattica notevole, spesso utilizzata per manipolare e sfruttare le situazioni a suo vantaggio. Nonostante la sua brutalità, Aemond non è privo di affetti e legami, dimostrando un attaccamento sincero ai suoi familiari, sebbene questi legami siano spesso funzionali ai suoi scopi politici.

Aemond Targaryen in House of the Dragon è un personaggio eclettico, che incarna le contraddizioni e le ambizioni della sua casata. La sua figura rappresenta l’archetipo del principe dannato, il cui destino è intrinsecamente legato alle aspettative e ai conflitti del suo lignaggio, rendendolo una delle incarnazioni più memorabili dell’eterna lotta per il potere nei Sette Regni.

Curiosità

Cavalca il drago Vhagar

Citazioni

"Dovrebbero venire da me, intendo essere trovato".

Doppiatore

Valeriano Colini (da giovane), Mattia Nissolino (da adulto)

Articoli e Recensioni sulle serie interpretate