Gianni Marino

Luogo di nascita: Sicilia
Dove vive: Sicilia
Curiosità: Ha affermato che, se non fosse stato preso in MasterClass, sarebbe stato licenziato
Citazioni:

"Il segreto è la fame"

Descrizione

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

A Bagheria, dove il sole siciliano incontra il mare, si aggira un trentenne che ha fatto dell’eleganza il suo manifesto. Gianni Marino, riconoscibile a MasterChef dai suoi impeccabili completi e dal capello sempre in ordine, è un personaggio che sembra uscito da un film di Tornatore, con la peculiare abitudine di parlare di sé in terza persona e dispensare aforismi come confetti a un matrimonio.

Al centro del suo universo brilla una stella particolare: nonna Franceschina, ottantaquattro primavere e una vitalità contagiosa. “Insieme siamo due spiriti liberi”, racconta mentre descrive le loro avventure, come quella volta che decisero di conquistare la Spagna, nonno e nipote in giro per il mondo.

La sua quotidianità è un mosaico di piccole gioie: il mare cristallino della sua terra, le risate con gli amici, e naturalmente, i suoi amati doppiopetti colorati. Da otto anni, il negozio di elettronica dove lavora è diventato il suo palcoscenico personale, dove tra una vendita e l’altra invita i clienti alle sue leggendarie “Domeniche Italiane”, cene di quartiere dove si trasforma in autentico showman.

“La cucina è la mia seconda passione, dopo lo shopping”, ammette con un sorriso sornione. Un amore culinario nato tra i fornelli di nonna Franceschina, custode dei segreti della tradizione calabro-siciliana. La sua è una cucina che affonda le radici nella tradizione, ma non teme qualche audace volo pindarico verso l’innovazione.

La sua candidatura a MasterChef nasce dalla voglia di confrontarsi con altri appassionati, ma anche da quello spirito competitivo che lo contraddistingue: “Se qualcosa non mi riesce”, confessa, “non chiudo occhio finché non la padroneggio”.

E come ogni filosofo che si rispetti, Gianni ha la sua teoria sulla cucina: “Il segreto è la fame”, sentenzia con la sicurezza di chi ha scoperto una verità universale. “Con fame e buon gusto, puoi fare meraviglie. Perché”, aggiunge con un tocco di saggezza popolare, “cucinare bene è difficile, ma lo è anche cucinare male”.

Purtroppo, la sua esperienza nella MasterClass si conclude appena dopo la tanto agognata Top 10.