Jake La Furia

Data di nascita: 25 Febbraio 1979
Età: 46 anni
Segno Zodiacale: Acquario
Luogo di nascita: Milano
Dove vive: Milano
Altezza: 1,68
Curiosità: Il suo soprannome è un omaggio al film Once Were Warriors - Una volta erano guerrieri
Citazioni:

"Chi nasce perdente ha un fuoco nelle viscere: vincere per sempre"

Descrizione

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Jake La Furia, ossia Francesco Vigorelli, è uno di quei nomi che fanno subito pensare al rap italiano di qualità. Nato a Milano nel 1979, Jake ha fatto un bel po’ di strada nel mondo dell’hip-hop, lasciando un’impronta indelebile sulla scena.

La sua avventura inizia negli anni ’90, quando il rap in Italia era ancora un fenomeno underground. Jake si fa le ossa nelle battle di freestyle, affinando quella tecnica di rime e flow che diventerà il suo marchio di fabbrica. Ma è con la formazione dei Sacre Scuole, insieme a Guè Pequeno e Dargen D’Amico, che Jake inizia a farsi notare sul serio.

Il vero salto di qualità arriva nel 2003 con la nascita dei Club Dogo. Qui, Jake La Furia si impone come una delle voci più riconoscibili e tecnicamente avanzate del rap italiano. Il suo stile di delivery è unico: un flow serrato, punchline taglienti e una capacità innata di giocare con le parole. Tecnicamente parlando, Jake padroneggia l’arte delle rime multisillabiche e degli incastri ritmici complessi, elementi che rendono i suoi versi un vero e proprio puzzle sonoro.

Con i Club Dogo, Jake sforna hit su hit. Album come “Mi Fist”, “Vile Denaro” e “Dogocrazia” diventano pietre miliari del rap italiano, influenzando un’intera generazione di MC. Il suo approccio lirico è un mix esplosivo di street credibility e acume sociale, con testi che spaziano dalla cruda realtà di strada a riflessioni più profonde sulla società.

Ma Jake non si ferma ai Dogo. La sua carriera solista, iniziata nel 2013 con “Musica Commerciale”, dimostra la sua versatilità artistica. Si passa dal rap puro a sonorità più melodiche, senza mai perdere quell’attitudine da vero “street poet” che lo contraddistingue. Ciò che rende Jake La Furia un peso massimo del rap italiano è la sua capacità di evolversi rimanendo sempre fedele alle sue radici. Ha saputo adattarsi ai cambiamenti della scena hip-hop, sperimentando con nuovi flow e produzioni, ma mantenendo sempre quel tocco old school che i fan adorano.

Insomma, Jake La Furia è un artista che ha contribuito a plasmare il sound e lo stile del rap italiano. Con una carriera che spazia ormai su due decenni, Jake continua a dimostrare perché è considerato uno dei pilastri dell’hip-hop made in Italy. Nel 2024 è entrato inoltre a far parte della giuria di X Factor accanto a Manuel Agnelli, Paola Iezzi e Achille Lauro, per la diciottesima edizione presentata da Giorgia Todrani.